Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IN CRrSPIANO l'RESSO TARANTO

dosso alla parete con una piastrella discoidale, che ri-
corda i manichi riportati sui recipienti di metallo (fig. 91.

Fra la terra, che si incominciò a rimuovere, trovammo
una seconda ansa ed alcuni frammenti vascolari.

L'ansa si riferisce all'ordine dei vasi fini di colore
bruno. Per lasciar meglio comprendere con ima simili-
tudine la natura e la qualità dell'oli imo impasto nel
(piale fu manipolato il finissimo recipiente a cui l'ansa

A m. 1,30 di profondità ci imbattemmo il "ionio
undici nel primo deposilo sepolcrale, che era intatto e
collocato (puisi a ridosso della parete verso occidente.
Lo copriva una pietra di mazzaro, messa in piano e
delle dimensioni di cui. 57 in lunghezza, 47 in larghezza
e 18 in grossezza. Sotto la pietra stava un gruppo di
ossa umane, le quali posavano orizzontalmente ed erano
per la maggior parte riddi te in piccoli pezzi. I topo che fu-

appartenne, dico che pare un bucchero : uè credo si
possano riscontrare prodotti migliori nell'industria dei
figuri primitivi. L'ansa porta il tratto del collo a cui è
attaccata, e di più vi si unisce un frammento del corpo
della tazza. Da tali pezzi si vede in frattura l'impasto
di un grigio-nero, manipolato laboriosamente, denso e
duro senza alcuna porosità e senza briciole di sostanze
eterogenee: la parete e soltanto di mezzo centimetro,
con superficie bruna ed accuratamente lustrata. Il
manico, tirato dall'orlo, si svolge a largo nastro, inar-
candosi indietro e discendendo in curva ad attaccarsi
sullo spigolo che il collo fa col corpo del vaso (fig. 10).

Gli altri pochi avanzi di stoviglie che qui si recu-
perarono, riferisconsi a pareti di grossi recipienti con
superfice rossastra o giallognola, secondo il minore
o maggior grado di col I Lira.

rimo tolte le ossa, si scoprì, sotto di quelle, il teschio : e
tutto giaceva in uno strato speciale, per cosi dire, come in
un letto di terriccio color marrone : e vicino si vide un
cumuletto, alto circa 15 centim.. di conchiglie triturate.

I resti mortali, frantumati, erano scomposti, nò si
sarebbe potuto determinare con fondamento e sicu-
rezza a quanti individui fossero appartenuti. Impe-
rocché la presenza dell'unico teschio non indica punto,
come avremo occasione di vedere più innanzi nel pro-
cedere dello scavo, che la funebre deposizione fosse atti-
nente ad un solo scheletro. In quello spazio ristretto
furono raccolte, e sepolte sotto una pietra ossa confuse
di uomini ; e il peso stesso della pietra le schiacciò, e il
tempo e l'umidità le ridussero in frantumi.

In questo terreno archeologico superiore, non si ebbe
altro da osservare.
 
Annotationen