Monatshefte für Kunstwissenschaft — 2.1909
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgenden Permalink (PURL) benutzen:
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monatshefte_kunstwissenschaft1909/0208
Zitierlink:
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monatshefte_kunstwissenschaft1909/0208
200
Monatshefte für Kunstwissenschaft
Fig. I. II Trionfo della Morte (particolare)
Palazzo Sclafani Palermo □
scheletrica anche in tutte le figure dei morti. La stessa concezione anatomica si
riscontra anche nei visi delle altre figure. Per fare un confronto tipologico specifico
si possono mettere a riscontro i due visi del giurista Bartolo e del Re col turbante
ehe gli sta accanto nel Trionfo di Palermo (sotto le gambe anteriori del cavallo) e il
(Asturias). V. riproduzione in Museo Espanol de Antigüedades. VL 59. — A proposito della
figura della Morte forse non e fortuita la somiglianza fra il suo vestito aderente e stracciato con
quello pure aderente e stracciato di uno dei vecchi ehe flagellano S. Giorgio, nel quadro piü
volte citato.
Monatshefte für Kunstwissenschaft
Fig. I. II Trionfo della Morte (particolare)
Palazzo Sclafani Palermo □
scheletrica anche in tutte le figure dei morti. La stessa concezione anatomica si
riscontra anche nei visi delle altre figure. Per fare un confronto tipologico specifico
si possono mettere a riscontro i due visi del giurista Bartolo e del Re col turbante
ehe gli sta accanto nel Trionfo di Palermo (sotto le gambe anteriori del cavallo) e il
(Asturias). V. riproduzione in Museo Espanol de Antigüedades. VL 59. — A proposito della
figura della Morte forse non e fortuita la somiglianza fra il suo vestito aderente e stracciato con
quello pure aderente e stracciato di uno dei vecchi ehe flagellano S. Giorgio, nel quadro piü
volte citato.