Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 12.1906

DOI article:
Bacci, Augusto: Ulteriori osservazioni sulla basilica nomentana di S. Agnese
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19820#0093
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BASILICA NOMENTANA DI S. AGNESE

87

di S. Agnese ed Emerenziana, quale fu vista la sera del 25 no-
vembre 1901.

Essa ha la forma di un sarcofago e misura m. 1,30 X 0,50
X 0,40, pesa circa 225 libbre romane, e giace in una cameretta
sotto l’altare maggiore, foderata di durissimi selci, che ha
m. 1,90X0,90X^,75, ed è a m. 1,30 sotto il livello del
coro. La cameretta è chiusa in alto da un massiccio lastrone di.
marmo bianco rozzamente scalpellato, e le sue pareti erano ri-
vestite di legno. Sopra il coperchio, circondato dagli emblemi
della palma e della corona dorate, ricorre l’epigrafe dedicato-
ria in 5 linee:

PAVLVS • V • PONT • MAX •

VT • SS. • AGNETIS • ET ■ EMERENTIANA • CORPORA •

• HONORIFICENTIVS ■ CONDERENTVR •

ARCAM - HANC ■ ARGENTEAM • FIERI • IVSSIT •

IN • EAQ_SACRAS • RELIQVIAS • COLLOCAVIT -AD- MDCXV • PON • XI

Nelle due faccie minori ha due anse mobili massiccie finemente
cesellate, e nelle due maggiori, a lato dello stemma del Pon-

minore importanza, né Costantino, per far mostra del suo zelo religioso
poteva far cosa più gloriosa per sé e più onorifica per i martiri, che
erigere basiliche immediatamente sopra la loro tomba. Nè il carme di
Costantina, cosi oscuro, può darmi contro, che in esso non ravviso altro
concetto che questo: «Il possesso del corpo di Agnese per questo luogo
vale più che qualunque altro tesoro e decorazione a larga mano pro-
fusa, celebrandosi ivi il nome di Cristo, che in Agnese vinse (Tu vincis
inter martyres, come canta la Chiesa) ». E l’iscrizione onoriana sotto il
mosaico attuale dell’abside, conferma la sotterraneità della basilica pri-
mitiva, laddove ascrive enfaticamente ad Onorio I l’avere in quel luogo
messo luce e ordine :

Qui potuit noctis vel lucis reddere finem

Martyrum e bustis hinc reppulit ille chaos.
 
Annotationen