112
A. MUNOZ
e tunica succinta, stanno di faccia nell’attitudine di oranti,
manca la fornace e le fiamme sorgono invece dal terreno stesso.
Tra il secondo e il terzo fanciullo sta l’angelo con le grandi
ali spiegate, con tunica e imation, nel gesto di parlare. In alto
sul fondo ai due lati della testa del fanciullo che è di mezzo
si vedono graffite le seguenti lettere; a sinistra: «01A — »;
a destra: CII MA____» forse: « oì ayioi rpsT; -rcanls; » ?
Pig. 1.
Costantinopoli, Museo Ottomano. — I tre fanciulli nella fornace.
La stessa scena dei tre fanciulli nella fornace si vede pure in-
un grande rilievo (fig. 1) di pietra calcarea gialla molto guasto
a quanto pare dall’umidità: i tre fanciulli con berretti e tuniche
succinte stanno come oranti, mentre si elevano tra di loro delle
fiamme così rozzamente eseguite da esser difficilmente ricono-
scibili. Il rilievo viene probabilmente, come indica anche la
qualità della pietra in cui è scolpito, da qualche centro se-
condario e rustico ed è opera (l’un maestro locale non ammae-
strato a nessuna scuola, che lavorava per suo conto e coi suoi
mezzi, aH’infuori di ogni corrente artistica del suo tempo: del
1
A. MUNOZ
e tunica succinta, stanno di faccia nell’attitudine di oranti,
manca la fornace e le fiamme sorgono invece dal terreno stesso.
Tra il secondo e il terzo fanciullo sta l’angelo con le grandi
ali spiegate, con tunica e imation, nel gesto di parlare. In alto
sul fondo ai due lati della testa del fanciullo che è di mezzo
si vedono graffite le seguenti lettere; a sinistra: «01A — »;
a destra: CII MA____» forse: « oì ayioi rpsT; -rcanls; » ?
Pig. 1.
Costantinopoli, Museo Ottomano. — I tre fanciulli nella fornace.
La stessa scena dei tre fanciulli nella fornace si vede pure in-
un grande rilievo (fig. 1) di pietra calcarea gialla molto guasto
a quanto pare dall’umidità: i tre fanciulli con berretti e tuniche
succinte stanno come oranti, mentre si elevano tra di loro delle
fiamme così rozzamente eseguite da esser difficilmente ricono-
scibili. Il rilievo viene probabilmente, come indica anche la
qualità della pietra in cui è scolpito, da qualche centro se-
condario e rustico ed è opera (l’un maestro locale non ammae-
strato a nessuna scuola, che lavorava per suo conto e coi suoi
mezzi, aH’infuori di ogni corrente artistica del suo tempo: del
1