Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 16.1910

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Iscrizioni cristiane inedite del Museo Nazionale Romano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19824#0014

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ISCRIZIONI CRISTIANE INEDITE

9

Preferisco perciò porre 7ip.onpav = -/jpipav passaggio a cui mi
sembra possa autorizzarci per contrapposto il y-zT-z = y.zT-yj di
linea 1 e lo c/.u])atò = azujXyiTai di linea 7-8; e supplisco yy'n
óp]5cv r.\JÀpav t?ì: [àvaTràctìoj; frase per la quale non ho trovato
riscontri, ma di cui difficilmente potrebbe trovarsi una più adatta
per il senso e per quanto avanza del testo.

II. — Lastra marmorea presentata all’Ufficio di Esportazione
degli oggetti d’arte con molte altre iscrizioni e frammenti di
iscrizioni pagane, molto probabilmente provenienti dai sepolcreti
della Yia Salaria, e colà acquistata per il Museo.

Reca tre incavi per grappe metalliche; misura m. 0,43 X
(fig. 2).

Fig. 2.

Notevole la formola ibit (ivit) in pace cui fanno riscontro
le più comuni exivit in pace, de saeculo exivit, recessit '.

II consolato di Graziano e di Petronio Probo cade nell’a. 371 2.

1 De Rossi, Inscr. Christ., n. 33, 144, 151, 181, 190, 315, 358, 443;
Bnll. di arch. Crist., 1883, p. 150 -

2 Yaglieri in De Rnggiero, Dizionario TJpigrafico s. v. consules, p. 189
dell'estratto; sn Petronio Probo cfr. De Rossi, Inscr. Christ., I, p. 238.
 
Annotationen