Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 16.1910

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Iscrizioni cristiane inedite del Museo Nazionale Romano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19824#0017

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
12

R. PARIBENI

accennare all’araore puro e spirituale di Euplia Pelagia pel suo
raarito. Della formola : ut petas pro me o di altre che con altre
parole espriraono lo stesso concetto si possono alcuni degdi esempi
non rari particolarmente dopo il sec. IV trovare raccolti dal Ma-
rucchi 1 e dal Cabrol 2.

V. — Piccolo architrave di cappellina o di ciborio, lungo 0,71,
con decorazione a palraetta sulla gola e sul listello un’iscrizione.

Fig. 4.

L’architrave è corapleto a destra comprendendo anche la de-
corazione dell’angolo, a sinistra invece raanca una piccola parte
corae può vedersi dalla posizione della croce che dovrebbe es-
sere mediana e dall’indubbio supplemento dell’iscrizione.

RT e$ 5l cs STEPHANO LAVRENTIO IOHANN ET PAVL tó CALVMN cs FAM XPI OB

(Ma)rt(yribus) Dei Stephano, Laurentio, Johanni et Paulo,
Calumn... fam(ulus) Christi ob(tulit).

II nome del donatore Calumn.. non mi pare che possa esser
supplito altrimenti che Calumniator o Calumniosus, rientrando
così nella, categoria di quei nomi ignominiosi, corae Asellus,
Proiecticius, Stercorius, che alle volte furono assunti per umiltà
dai primitivi cristiani 3.

1 Eléments d’Arcìi. chrétienne, I, pag. 188.

2 Dictionnaire s. v. acclamatio.

3 De Rossi in Ball. Crist., 1871, pag. 76; Marucchi, Eléments d’ArcJi.
cJirét, I, pag. 175.
 
Annotationen