Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 16.1910

DOI Artikel:
Vaglieri, Dante: Scoperte di antichità cristiane in Ostia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19824#0065

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
60

D. VAGLIERI

trasferì ecl espose alla
venerazione dei fedeli ?
Non so. E certo però ad
ogni modo clie H fnrono
adoperati sarcofag'i pa-
gani, tolti dalle tombe
allora già distrutte, tra
cui uno con bellissime
teste di Medusa. Ma uno
dei sarcofagi (fig. 2) è
con ogni probabilità per
la rappresentanza cri-
stiano. Eicordo un altro
simile, trovato pure in
Ostia, a s. Ercolano, ne-
gli scavi del card. Pacca
del 1834-35 e illustrato
dal Visconti nelle Dis-
sertazioni dell’ Accade-
mia romana di archeolo-
gia, 1864, pag. 161 sqq.
(cf. Garrucci, Storia del-
ì’arte, V, pag. 18, tav.
307, 3)ed ora nel Museo
cristiano lateranense.
Nel nuovo ora venuto in
luce, si vede ugualmente
Orfeo cbe suona la lira:
a lui guardano un uccello
da un albero di lauro e
un montone cbe gli sta
ai piedi. Yerso gli angoli
due persone, un uomo a
 
Annotationen