Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 16.1910

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Resoconto delle adunanze tenute dalla Società per le conferenze di Archeologia cristiana (Anno XXV, 1910)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19824#0139

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
134

RESOCONTO DELLE ADUNANZE

concluse dicendo che l’iscrizione, per i caratteri paleografici,
deve giudicarsi autentica.

Lo stesso prof. Silvagni, facendo seguito alla precedente
comunicazione, aggiunse alcune osservazioni sopra Crescenzio
di Teodora e sopra Bonifacio VII. Spiegò le ultime sigle della
iscrizione di Crescenzio in S. Alessio che il Nerini interpretò
Cum regula monachorum e disse che è preferibile leggervi cuius
requiescant mem bra.

Riguardo all'iscrizione di Bonifacio VII fece notare che in
essa si riscontra come una damnatìo memoriae. 11 nome di questo
papa, morto il 20 agosto 984, nella iscrizione dei SS. Cosma e
Damiano fu scalpellato e sopra vi fu inciso quello di Gio-
vauni XIV.

A proposito di questa interessante comunicazione mons. Ca-
scioli fece rilevare una notevole memoria di Benedetto VII, co-
stituita da una miniatura contemporanea di quel papa, conser-
vata nel regesto tiburtino, edito dal Bruzza. Ivi si vede il papa
Benedetto VII, che consegna un rotolo a Giovanni, vescovo di
Tivoli.

II segretario, prof. 0. Marucchi, presentò agli adunati una
monografia latina del P. Sisto Scaglia sopra la celeberrima croce
smaltata detta di Sergio I, appartenente al tesoro sacro della
cappella palatina del Sancta Sanctorum, facendone circolare la
riproduzione in tricromia, edita dal P. Grisar; e disse che taluno
aveva letto nella iscrizione che l’accompagna il nome di Pa-
schalis, ma che tale lettura era ancora dubbia.

II P. Sisto ha riconosciuto che Piscrizione fu malamente
scomposta e riadattata più tardi sulla croce stessa ; ed egli ha
proposto una ricostruzione di quel testo, la quale, se non nei
particolari, certo coglie nel segno riguardo al concetto generale
delPepigrafe.

La conclusione più importante che potrebbe ricavarsi dal no-
vello studio si è che nelPiscrizione debba veramente riconoscersi
 
Annotationen