218
O. MARUCCHI
E d’altra parte io dimostrai cbe il bisomo N della tricora I)
conviene perfettamente al caso dei due martiri fratelli Marco
e Marcelliano, i qnali essendo stati martirizzati insieme furono
snbito sepolti insieme e vennero più tardi trasportati dal sepolcro
primitivo dell’arenaria ad un oratorio sopra terra e furono col-
locati pure insieme sotto un grande altare, come attesta l’autore-
dell’itinerario salisburg-ense scrivendo: « et invenies duos diaconos
et martyres Marcum et Marcelliannm fratres germanos cujus
corpus quiescit sursum sub magno altare».
E qui agginngo cbe a questo altare appartenne a mio parere
quella transenna su cui sono scolpite delle croci bizantine, tran
senna cbe io riferii all’epoca di Giovanni VII il qnale fece dei
lavori nel cimitero dei martiri Marco e Marcelliano.
E senza entrarc di nuovo in questa discussione presento la
fotografia di una delle croci della transenna suddetta (fig. 3)
e di un’altra scolpita nel marmo di Giovanni VII nel Vaticano
(fig. 4) e cbe non avevo ancora riprodotto.
Fig. 3.
Croce scolpita sulla transenna
scoperta nella cella tricora J).
Fig. 4.
Croce di Giovanni VII
nelle grotte vaticane.
Dal confronto di queste croci apparirà intanto cbe può am-
mettersi la mia opinione di attribuire all’epoca di Giovanni VII
ancbe la transenna appartenente alla tricora D.
O. MARUCCHI
E d’altra parte io dimostrai cbe il bisomo N della tricora I)
conviene perfettamente al caso dei due martiri fratelli Marco
e Marcelliano, i qnali essendo stati martirizzati insieme furono
snbito sepolti insieme e vennero più tardi trasportati dal sepolcro
primitivo dell’arenaria ad un oratorio sopra terra e furono col-
locati pure insieme sotto un grande altare, come attesta l’autore-
dell’itinerario salisburg-ense scrivendo: « et invenies duos diaconos
et martyres Marcum et Marcelliannm fratres germanos cujus
corpus quiescit sursum sub magno altare».
E qui agginngo cbe a questo altare appartenne a mio parere
quella transenna su cui sono scolpite delle croci bizantine, tran
senna cbe io riferii all’epoca di Giovanni VII il qnale fece dei
lavori nel cimitero dei martiri Marco e Marcelliano.
E senza entrarc di nuovo in questa discussione presento la
fotografia di una delle croci della transenna suddetta (fig. 3)
e di un’altra scolpita nel marmo di Giovanni VII nel Vaticano
(fig. 4) e cbe non avevo ancora riprodotto.
Fig. 3.
Croce scolpita sulla transenna
scoperta nella cella tricora J).
Fig. 4.
Croce di Giovanni VII
nelle grotte vaticane.
Dal confronto di queste croci apparirà intanto cbe può am-
mettersi la mia opinione di attribuire all’epoca di Giovanni VII
ancbe la transenna appartenente alla tricora D.