Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 16.1910

DOI Artikel:
Schneider Graziosi, Giorgio: Un frammento di iscrizione che può attribuirsi al martiri di Nomentum
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19824#0260

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
FRAMMENTO DI ISCRIZIONE

255

Questa iserizione è senza dubbio dell’età della pace, come
prova il monogramma di Cristo isolato e quindi, per questo segno
e per la formola in pace, non può appartenere ad un martire.

I veri martiri di Nomentum non sono questi, ma bensì quelli
ricordati nel martirologio geronimiano ed i santi Primo e Feli-
ciano, sepolti nel cimitero sopra indic-ato, il quale corrisponde, assai
probabilmente, con la località campestre, posta poco lungi da Men-
tana e sulla via nomentana, nella direzione di Eoma, località che
dicesi il Bomitorio L E sarebbe desiderabile cbe su questi martiri
intieramente dimenticati si richiamasse la devozione locale.

Presso questa loc-alità campestre, cbe corrisponde per la distanza
al cimitero ad arcus nomcntanos, dove furono sepolti i ss. Primo
e Feliciano e assai probabilmente anche i martiri ricordati dal
martirologio geronimiano, fu trovato due anni or sono cìalla c. m.
dell’ing. Giuseppe Cicconetti, il seguente frammento epigratìco,
che io osservai e copiai il 15 maggio del corrente anno 1910
nel giardino, annesso alla proprietà dei sigg. Cicconetti in Men-
tana e del quale, per loro gentile consenso, pubblico qui la ripro-
duzione di un calco, favoritomi dall’Ing. Prof. Filippo Maruccbi.

Le lettere sono aite e sottili, non molto profondamente scol-
pite, di modulo alquanto maggiore delle consuete usate nelle

1 Ivi erano traecie di un antieo oratorio, ora interamente distrutto
e trasfonnato; al disotto vi è una cappelletta sotterranea, probabilmente
antica, eon tetto a forma triangolare in travertino e elie potrebbe appar-
tenere all’antico cimitero.
 
Annotationen