10
R. LANGIANI
f. 1'. Particolari della cassa E, cui è unita l’iscrizione
di Gaudentius pt'esb. e di sua moglie Severa, che il De Rossi
GH A*0 /7 ^
'1
/ n
uì “ 4^ ccrpe* k-s <*. Capa
/alt (7 yf ' /fa<? /in.j\<r Q
r, ?n,
Jl—
! V
> “iri: IH**^
i ~
o ^ Are 9o/A
9- //' f/*
' &,* * «sUTct^p
_A S/l L V 5 :POP\/ l 11
Fist. 1-
(Inscr, n. 376, p. 166) chiama « ingens tabula effossa e ruinis
« veteris basilicae ». L’ingens è giustificato dalle misure di
metri 1.60X0.89 stabilite dal Vespignani.
f. 3". Particolari della cassa F.
f. 4. Particolari del sarcofago F con pilastrini corinzi sugli
angoli e fronte ondulata, baccellata.
R. LANGIANI
f. 1'. Particolari della cassa E, cui è unita l’iscrizione
di Gaudentius pt'esb. e di sua moglie Severa, che il De Rossi
GH A*0 /7 ^
'1
/ n
uì “ 4^ ccrpe* k-s <*. Capa
/alt (7 yf ' /fa<? /in.j\<r Q
r, ?n,
Jl—
! V
> “iri: IH**^
i ~
o ^ Are 9o/A
9- //' f/*
' &,* * «sUTct^p
_A S/l L V 5 :POP\/ l 11
Fist. 1-
(Inscr, n. 376, p. 166) chiama « ingens tabula effossa e ruinis
« veteris basilicae ». L’ingens è giustificato dalle misure di
metri 1.60X0.89 stabilite dal Vespignani.
f. 3". Particolari della cassa F.
f. 4. Particolari del sarcofago F con pilastrini corinzi sugli
angoli e fronte ondulata, baccellata.