SCOPERTE PRESSO IL SEPOLCRO DI S. PAOLO
11
f. 4'. Particolari del « coperchio della cassa lett. H » con
antefisse liscie, simili a quelle dei sarcofagi di Concordia.
f. 5. « Iscrizione (di un altro Gaudentnis col consolato di
Magno Massimo) trovata nel piano della soglia di africano,
nel fondo di una cassa coperta con mattoni a capanna ». Tale
origine rimase ignota al De Rossi (I, p. 164, n. 371), il quale
ricorda solo di avere trascritto l’epitaffio « in coenobio s. Pauli,
« grandis tabula (m. 1.78) e ruinis veteris basilicae ».
f. 7. Sezioni dell’altare, col solo frammento onoriano
PAULO, e particolari minutissimi delle fenestellae Confes-
sionis intorno alle quali vedi lo spaccato o sezione datone
dal P. Grisar nella memoria Die Grabplatte des Apostels Paulus
in Rómische Quartalschrift (a. 1892, Heft 1-2, p. 127): «Del-
11
f. 4'. Particolari del « coperchio della cassa lett. H » con
antefisse liscie, simili a quelle dei sarcofagi di Concordia.
f. 5. « Iscrizione (di un altro Gaudentnis col consolato di
Magno Massimo) trovata nel piano della soglia di africano,
nel fondo di una cassa coperta con mattoni a capanna ». Tale
origine rimase ignota al De Rossi (I, p. 164, n. 371), il quale
ricorda solo di avere trascritto l’epitaffio « in coenobio s. Pauli,
« grandis tabula (m. 1.78) e ruinis veteris basilicae ».
f. 7. Sezioni dell’altare, col solo frammento onoriano
PAULO, e particolari minutissimi delle fenestellae Confes-
sionis intorno alle quali vedi lo spaccato o sezione datone
dal P. Grisar nella memoria Die Grabplatte des Apostels Paulus
in Rómische Quartalschrift (a. 1892, Heft 1-2, p. 127): «Del-