Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 23.1917

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Ulteriore studio storico e monumentale sulla memoria apostolica presso le catacombe della Via Appia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19831#0063
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA MEMORIA APOSTOLICA DELLA VIA APPIA

61

per una piccola custodia un così grandioso sepolcro, il quale
poi ad ogni modo, essendo un bisomo, fu certamente fatto
per due corpi, mentre Quirino fu sepolto solo.1

Ma io credo che noi possiamo riconoscere con somma pro-
babilità il luogo dove era il sepolcro di Quirino; e credo che
questo fosse sotterra accanto proprio al bisomo di cui ripro-
duco la sezione longitudinale nell’annessa figura 1.

—|--m. 2,36. ---f—

Fig.l.

Sezione longitudinale del bisomo della Platonia (D della tav. III).

B bisomo fasciato di marmi. - C vano a contatto con la testata del bisomo. -
m Piano del vano C con lastra di marmo. - R. Rottura moderna ora chiusa. - P. Aper-
tura di comunicazione con l’esterno.

Non tutti sanno che proprio a contatto con il bisomo fu
scoperto nel 1893 un nascondiglio dove si rinvenne una cas-
setta contenente delle ossa; ed allora si potè constatare che

1 In questo Nuovo Bull., 1916, pag. 56, pubblicai la trascrizione da me
data di un graffito della triclia di s. Sebastiano, che considerai iome un
ricordo della traslazione delle reliquie di s. Quirino a Roma. Lo Styger
nella sua descrizione della memoria apostolica dell’Appia, edita nel tomo XII
degli Atti della Pont. Accad. romana d'Archeologia, die’, alla pag. 58,
 
Annotationen