Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 23.1917

DOI article:
Marucchi, Orazio: Ulteriore studio storico e monumentale sulla memoria apostolica presso le catacombe della Via Appia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19831#0068
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
66

O. MARUCCHI

Ma vi è anche un’altra ragione per la quale è difficile am-
mettere che il bisomo fosse chiuso con uno o con due coperchi
di pietra e questa si ricava dalla forma dello stesso bisomo.

Per persuadersi di ciò si confrontino insieme le due sezioni
di questo monumento nelle figure 1 e 2; e si osservi nella
fig. 1 che la parete dipinta con le figure è alta soli m. 0,75 sul
ciglio superiore dèi sepolcro marmoreo lì.

È certo che prima si costruì il bisomo fasciandolo di marmi
nell’ interno e poi vi si costruì sopra la volta, la quale ha il
raggio di m. 1.50 sopra il ciglio superiore del bisomo (v. fig. 2).

Fig. 2. Sezione trasversale del bisomo con la lunetta dipinta
(dal Marchi).

È chiaro che per dipingere la volta, le pareti e la lunetta
dovea il pittore stare in piedi dentro l’arca marmorea, come
anche noi oggi facciamo per studiare quei dipinti; e quindi
allora non poteva esservi coperchio. Ed infatti non è sup-
ponibile che l’artista eseguisse quel lavoro, il quale dovette
richiedere molto tempo, stando penosamente accovacciato per
molte ore e quasi boccone sopra il coperchio. E da ciò segue
 
Annotationen