Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
NOTIZIE

117

Il titolo di mansionarius fu inserito dopo che la iscrizione
era stata fatta con il titolo di fossor; e quest’ultimo titolo fu
abraso dal lapicida, perchè era l’antico titolo del defunto il
quale poi da fossore era salito di grado ed era divenuto man-
sionario, cioè sagrestano della Basilica apostolorum.

Il titolo di mansionario è assai raro nelle iscrizioni e se
ne conoscono pochi altri esempi.

Due altre iscrizioni si erano rinvenute pure negli scavi
di s. Sebastiano alcuni mesi prima nel togliere i gradini
dell’altar maggiore, le quali però non furono pubblicate in-
sieme alle altre. Sono,le seguenti:

DEP • MONTANI
XIIII • K • OCT

OSSIARTHE VC CIVI CALABRO TOTIVS
INNOCENTIAE VIRO QVIISCIT IN PACE {sic)1

Speriamo che lo scavo del ministero, sospeso per qualche
tempo, si riprenda ben presto per la ulteriore esplorazione
dell’antica villa romana e dei colombari; e la Commissione
di archeologia sacra, appena saranno superate alcune difficoltà
sopravvenute, riprenderà la esplorazione dei monumento cri-
stiano per l’ulteriore studio della insigne memoria apostolica
della Via Appia.

Lavori ordinari della Commissione
nelle Catacombe romane.

Nelle gravi difficoltà del momento presente, e non poten-
dosi ancora proseguire il lavoro presso la basilica di s. Seba-
stiano, non è stato possibile intraprendere un vasto scavo in
un altro cimitero. La Commissione però ha continuato sem-
pre a rivolgere le sue cure a vantaggio delle catacombe ro-

1 La copia di queste due ultime epigrafi mi fu favorita dall’ispettore
Uott. Enrico Josi nel giugno 1917.
 
Annotationen