Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 26.1920

DOI article:
Marucchi, Orazio: La memoria sepolcrale degli apostoli sulla Via Appia secondo il risultato delle ultime richerche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19834#0011
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA MEMORIA DEGLI APOSTOLI

9

È assai singolare la presenza di un antico graffito cristiano
dentro questo sepolcro di origine pagana; e si potrebbe pensare
che fosse stato fatto furtivamente da un cristiano penetrato
lì dentro, ovvero da un proprietario di quei sepolcri che fosse
poi divenuto cristiano. Ma di ciò si potrà trattare quando si
darà una più ampia illustrazione di tutto alla fine degli scavi.
Quest’ultima scoperta, pertanto, unita a quella già fatta dei
colombari, dimostra che in quel punto, dove poi venne edifi-
cata la basilica cristiana, deve riconoscersi una vera necropoli
e che la parte di tale necropoli ove si sono rinvenuti gli
ultimi sepolcri giungeva ad una grande profondità; e che
tutti questi sepolcri erano collegati con le stanze dipinte di
queU’edificio che si è chiamato col nome di villa, e che questo
edificio è posteriore, almeno in parte, ai sepolcri ultimamente
scoperti, giacché alcuni dei suoi muri si sovrappongono ad essi.

La roccia tufacea che circonda l’area in cui si aprono
gl’ingressi deg'l’indicati sepolcri ha forma tondeggiante ed è
poi interrotta dal muro di fondazione della basilica (tav. I)
ed in questa roccia furono praticate altre tombe, a destra di
chi guarda il sepolcro di Claudio Ermete. Io darò notizia di
una di queste, perchè fornita di un’iscrizione cristiana, la
quale è ancora al posto ma fu chiusa dal muro di fondazione
della basilica.

L’iscrizione è senza dubbio cristiana per la presenza dei
simboli del pesce e dell’àncora: ed è notevole per le belle frasi
di elogio dirette dal marito e dai figli alla matrona Àncozia
Irene, la quale è chiamata « amante di Dio, amante della
vedova, amante del marito, amante dei figli »; elogi che ben
convengono ad una matrona cristiana.

La presenza di questa iscrizione cristiana ci prova che i
cristiani si seppellirono lì, accanto ai pagani, ovvero che i
proprietari delle tre camere sepolcrali divennero cristiani ed
allora le abbandonarono e le interrarono.

Questa iscrizione che è assai importante per il testo e per
i simboli è riprodotta nella pagina seguente fig. 2.
 
Annotationen