NUOVO BULL. D’ARCH. CRIST. 1920.
TAV. 11.
Particolari della galleria del pozzo scoperta sotto la Basilica di S. Sebastiano (v. punto E, tav. 1).
(Abside) Piano della Chiesa
PIA ZV O DILLA
Crt/£ 5/A
Piano della
Platonia
Qui corrisponde
la scala che di-
scende alla Pia-
tonia
s o
o —
q. a
Piano della
stanza avanti
alla Platonia
Piano della stanza della casa
romana ove è la bocca antica del
pozzo.
versi
la Trio
dei
graffi
Fig. 2. - Sezione longitudinale della galleria del pozzo con la sopraelevazione del pozzo
dal piano della casa romana fino al piano della Chiesa (0 nicchia dei graffiti).
Fig. 1. - Pianta della galleria del pozzo.
D Muro che divide la nave sinistra della basilica dalla nave di mezzo.
s Scala che discende alla galleria, del pozzo, a m. 13,25 sotto il piano della Chiesa.
B Galleria che era chiusa in origine nel punto <1 dove sono i graffiti recentemente scoperti con
la invocazione agli apostoli.
a Parte inferiore del pozzo.
b Muro antico costruito avanti al pozzo.
A Accesso posteriore alla scala s che scende alla galleria del pozzo.
C Area avanti ai sepolcri di origine pagana scoperti a 9 in. sotto la nave centrale della Chiesa.
TAV. 11.
Particolari della galleria del pozzo scoperta sotto la Basilica di S. Sebastiano (v. punto E, tav. 1).
(Abside) Piano della Chiesa
PIA ZV O DILLA
Crt/£ 5/A
Piano della
Platonia
Qui corrisponde
la scala che di-
scende alla Pia-
tonia
s o
o —
q. a
Piano della
stanza avanti
alla Platonia
Piano della stanza della casa
romana ove è la bocca antica del
pozzo.
versi
la Trio
dei
graffi
Fig. 2. - Sezione longitudinale della galleria del pozzo con la sopraelevazione del pozzo
dal piano della casa romana fino al piano della Chiesa (0 nicchia dei graffiti).
Fig. 1. - Pianta della galleria del pozzo.
D Muro che divide la nave sinistra della basilica dalla nave di mezzo.
s Scala che discende alla galleria, del pozzo, a m. 13,25 sotto il piano della Chiesa.
B Galleria che era chiusa in origine nel punto <1 dove sono i graffiti recentemente scoperti con
la invocazione agli apostoli.
a Parte inferiore del pozzo.
b Muro antico costruito avanti al pozzo.
A Accesso posteriore alla scala s che scende alla galleria del pozzo.
C Area avanti ai sepolcri di origine pagana scoperti a 9 in. sotto la nave centrale della Chiesa.