Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0048
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
28 Topografia Fisica
sio poi nella vita di Silverio c- Vili, narra come Be-
lisario fece venire quel santo papa al suo cospetto in
Palatium Pincis : era perciò quel palazzo, corrispon-
dente alla Domus Pinciana di Cassiodoro, la residen-
za di quel capitano di Giustiniano, e la contrada dice-
vasi Pinci fin da quel secolo : così quello stesso biogra-
fo nella vita di Benedetto III. nomina la chiesa di s. Fe-
lice , quae ponitur in Pincis. Ma del monte proprio
con questo nome il documento più antico , che abbia
incontrato, è la bolla di Agapito II. data a favore del
monastero de’ss. Stefano, Dionisio e Silvestro Catapau-
li , corrispondente a quello di s. Silvestro in Capite
di oggi s ivi nella confinazione de’ beni si ricorda il
monte qui dicitur Pinzi. Questo monte non è compre-
so tutto intiero nel recinto odierno di Roma , ma solo
una parte, die, verso occidente è determinata dalla piaz-
za del Popolo, via del Babuino , e Piazza di Spagna :
verso mezzodì dalla via de’ Due Macelli, e via dol Tri-
tone : verso oriente poi dalla piazza Barberini , via di
s. Basilio, e via di Porta Salava : finalmente verso set-
tentrione le mura odierne della città ne lasciano una
gran parte fuori coperta da vigne e dalla deliziosa vil-
la Borghese. Il tratto racchiuso entro le mura ha 16000
.piedi di circonferenza : 1’ altezza sua maggiore sul li-
vello del mare misurata dal Calandrelli al piano del ca-
sino dell’Aurora in villa Ludovisi è di piedi romani 221.
e per conseguenza superiore a quella di qualunque de’set-
te colli primitivamente racchiusi entro la città. E da no-
tarsi su tal proposito, che 1’ Aggere di Servio nella vil-
la Negroni presenta quasi la stessa elevazione secondo
]o Schow. Il Brocchi rende conto p. 121. e seg. delle
scoperte fatte sui materiali componenti questo monte spe-
cialmente in quella parte oggi ridotta a passeggio pu-
blico. Dalle sue osservazioni ricavasi che la falda rivol-
 
Annotationen