Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0163
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Porta Pia e Nomentàna 143
sciagura sulle rovine delle torri preesistenti : così l’arco
e la parte superiore della porta veggonsi riedificati dopo
die la costruzione primitiva fu abbattuta.
Circa un quinto di miglio distante dalla Salaria è
la porta Pia sostituita alla Nomentana antica da papa
Pio IV. l’anno 1564: il sito della Nomentana vedesi
due torri più oltre a destra uscendo dalla porta attuale.
Narra il Vasari nella vita dì Michelangelo Buonarroti
die ricercato quell’insigne artista dal papa per porta
Pia di un disegno, ne fece tre tanto stravaganti e bel-
lissimi, che il papa elesse per porre in opera quello di
minore spesa come si vede in oggi murata con molta
sua lode ; ma questa porta rimase sempre imperfetta,
sendo quel papa morto prima che si compiesse. La idea
originale si ha in una medaglia battuta da quel papa e
riportata dal Bonanni Num. Pontìf. Rom. T. I. p. 277.
n. XIV. Egli riferisce uno squarcio del Diario del mae-
stro delle ceremonie di quel tempo, dal quale appari-
sce che il papa pose la prima pietra di questa porta il
dì 17 di giugno dell’anno 1561, ed insieme con essa
molte medaglie col prospetto adottato. Il Vacca poi rac-
conta nelle sue Memorie §. 60 che l’arma del papa che
è su questa porta fu fatta con un capitello di marmo di
grandezza smisurata trovato in que’ tempi sotto il palazzo
già del card, della Valle contiguo alle terme di Nerone.
E circa lo stile di questa porta il Milizia Roma delle
Belle Arti così lo dipinge: « Archivolto centinato : pi-
» lastri projetti per sostenere un frontespizio de’ più
» spropositati. Se il finale nel mezzo fosse terminato
» comparirebbe estremamente alto. Finestre con men-
» sole: non mensole ma travi di travertini per reggere
» altri frontespizii mastini. Altre finestre incorniciate a
» centina e frontespiziate doppiamente a volute, e a te-
» naglie. E che cosa sono que’ piattoni ornati di quei
 
Annotationen