144 P. Tiburtina os. Lorenzo
» bandoni, che finiscono non si sa se in goccie o in
» fiocchi? Sì hanno per satira contro quel buon papa
» che ordinò questa porta. E il mascarone sulla chiave
» ha forse qualche relazione coll’architetto di essa porta? »
Dalla porta Pia alla porta s. Lorenzo le mura pre-
sentano instauri di molti papi. E in questo tratto che si
ha primieramente il sito della porta Nomentana, il re-
cinto de’ Castra Praetoria, del quale dovrò parlare a suo
luogo, due porte degli stessi Castra, e finalmente la porta
Viminale chiusa, come le precedenti; ma opera di Be-
lisario. Circa la porta Nomentana poi osserverò che essa
aperta da Onorio servì fino all’anno 1564 ; che sebbene
sia chiamata piu. communemente Nomentana per la via
consolare sulla quale si trovava, nulladimeno negli scrit-
tori de’ tempi bassi, e specialmente del secolo XV. vie-
ne alle volte chiamata di s. Agnese per la basilica di
questa santa, alla quale la via che per essa usciva con-
duce.
La porta s. Lorenzo è un miglio e mezzo distante
dalla porta Pia : essa è la porta Tiburtina di Onorio, di
cui si legge ancora la iscrizione simile in tutto a quella
riferita di sopra, notando che termina dopo il titolo di
PRAEF VRBI colla solita formula D N M Q EORVM,
cioè Devoto Numinì Maiestatique eorum che esiste
pure nella porta Maggiore che è l’esemplare seguito nella
lapide sopraddetta.. Il nome di Tiburtina Io ebbe dal tro-
varsi sulla via di questo nome, come quello di s. Lo-
renzo dall’uscirsi per essa alla basilica consagrata a que-
sto santo sul suo sepolcro nell’Agro Verano di Ciriaca.
.E di questo nome la memoria più antica che io abbia
incontrato è nella vita di Gregorio IL scritta da Ana-
stasio verso la metà del secolo IX. Nell’interno è ap-
poggiata al monumento augustano delle acque Marcia,
Tepida, e Giulia, del quale parlerò a suo luogo neH’ar-
» bandoni, che finiscono non si sa se in goccie o in
» fiocchi? Sì hanno per satira contro quel buon papa
» che ordinò questa porta. E il mascarone sulla chiave
» ha forse qualche relazione coll’architetto di essa porta? »
Dalla porta Pia alla porta s. Lorenzo le mura pre-
sentano instauri di molti papi. E in questo tratto che si
ha primieramente il sito della porta Nomentana, il re-
cinto de’ Castra Praetoria, del quale dovrò parlare a suo
luogo, due porte degli stessi Castra, e finalmente la porta
Viminale chiusa, come le precedenti; ma opera di Be-
lisario. Circa la porta Nomentana poi osserverò che essa
aperta da Onorio servì fino all’anno 1564 ; che sebbene
sia chiamata piu. communemente Nomentana per la via
consolare sulla quale si trovava, nulladimeno negli scrit-
tori de’ tempi bassi, e specialmente del secolo XV. vie-
ne alle volte chiamata di s. Agnese per la basilica di
questa santa, alla quale la via che per essa usciva con-
duce.
La porta s. Lorenzo è un miglio e mezzo distante
dalla porta Pia : essa è la porta Tiburtina di Onorio, di
cui si legge ancora la iscrizione simile in tutto a quella
riferita di sopra, notando che termina dopo il titolo di
PRAEF VRBI colla solita formula D N M Q EORVM,
cioè Devoto Numinì Maiestatique eorum che esiste
pure nella porta Maggiore che è l’esemplare seguito nella
lapide sopraddetta.. Il nome di Tiburtina Io ebbe dal tro-
varsi sulla via di questo nome, come quello di s. Lo-
renzo dall’uscirsi per essa alla basilica consagrata a que-
sto santo sul suo sepolcro nell’Agro Verano di Ciriaca.
.E di questo nome la memoria più antica che io abbia
incontrato è nella vita di Gregorio IL scritta da Ana-
stasio verso la metà del secolo IX. Nell’interno è ap-
poggiata al monumento augustano delle acque Marcia,
Tepida, e Giulia, del quale parlerò a suo luogo neH’ar-