Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0175
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Porte della citta’ Leoniana 155
ra non esisteva più la porta di questo nome dinanzi la
mole Adriana, e la chiesa di s. Pellegrino era di trop-
po poca importanza per stare a fronte di quella del prin-
cipe degli apostoli. Questo medesimo Diario nomina la
porta Viridaria, come quella per la quale uscivasi al giar-
dino pontifìcio , e perciò fu nella direzione dell’ arco
della zecca : a questa nella pianta dell’ anno 1551 ve-
desi sostituita una Porta Vaticana , che ai tempi di
Pio IV. fu abbandonata. Il Volterrano nel Diario de’
fatti di Sisto IV. 1' anno 1481 nomina la porta Pertusa,
così detta perchè aperta nel muro del recinto leoniano
presso la torre, dove dietro la chiesa di s. Pietro for-
ma angolo la via di Scaccia. Il Nantiporto nel suo dia-
rio inserito pure nella raccolta muratoriana sovraccita-
ta nomina fin dal secolo XV. la porta Turrioni, che è
quella Cavalleggieri di oggidì, la quale ebbe nome dal
vicino torrione rotondo. La posterula de’ Sassoni fu nel-
la direzione della porta odierna di s. Spirito in Sassia :
questa porta nel secolo XV essendo stata riedificata eb-
be il nome di porta Nuova, come si trae dal Diario ri-
cordato di sopra ne’ fatti dell’ anno 1408. La posteru-
la o porta di s. Angelo ricordata nella vita d’ Innocen-
zo VII. presso i Rerum hai. Script. T. III. P. IL det-
ta Porta Castri s. Angeli nel Diario sopraccitato fu
nella direzione della Mole Adriana, ed è quella stessa
che negli scrittori posteriori fu designata col nome di
Porta .A enea per essere fasciata di bronzo
Dopo il nuovo recinto intrapreso da Paolo III, e con-
tinuato da Pio IV. e Pio V. la città leoniana ebbe sei
porte, cioè: quella di s. Spirito , opera di Antonio da
Sangallo , rimasta imperfetta e divenuta inutile dopo 1’
anno 1644 : essa è fiancheggiata da un basamento sodo,
dal quale risaltano due piedestalli che sostengono due
colonne doriche, tra le quali è una nicchia: è tutta di
 
Annotationen