Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0201
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Poste Ianucl&nsis, o Sisto 181
arco allora detto Tres Faccicelas, scavalcò in varii luo-
ghi le mura, e di là dalla basilica di s. Marco rovesciò
Ì1 portico , che allora chiamavano Palatina , e dilargan-
dosi per le piazze pervenne al ponte di Antonino e ro-
vesciatone il muro uscì a scaricarsi di nuovo nel suo
letto : et per plateas se eoctendens usque ad pontern
Antonini ipsumque everteìis murimi egressus in suo se
iterimi univit alveo. Dopo quella epoca trovasi desi-
gnato col nome di pons Fractus nella bolla di Bene-
detto Vili, dell’ anno 1019 , ed in quella di Leone IX.
dell’anno 1049, ambedue riportate dall’ Ughelli nella
Italia Sacra T. I. Non si dimenticò però il nome di
pons Antonini, come si trae da due carte esistenti nel-
l’archivio di s. Maria in Trastevere, una dell’anno 1073
l’altra dell’anno 1319, sicché è chiaro, che indistinta-
mente appellavasi pons Antonini e pons Fractus. Ri-
mase rotto fino all’anno 1473 narrando l’Inlessura pres-
so i Rerum Italie. Script. T. III. P. II. p. 1 141 , che
ancora appellavasi rotto ai tempi di Sisto IV. ma che
quel papa ai 29 di aprile ne gittò le fondamenta e vi
pose una pietra quadra colla epigrafe XISTVS QVAR-
TVS PONTIFEX MAXIMVS FECIT FIERI SVB
ANNO DOMINI MCCGCLXXIII, e dietro la pietra
pose alcune medaglie d’oro. 11 tipo di queste può veder-
si nel Bonanni Numism. Pontif. Rom. T. I. pag. 91.
n.VIII: nel dritto è la protome del papa, nel rovescio
entro una corona di quercia è il prospetto del ponte col-
la epigrafe CVRA RERVM PVBLICARVM. Il ponte
fondato pertanto nel 1473 fu accessibile alla moltitu-
dine che concorse a Roma nel 1473 per l’anno del giu-
bilèo; ma non fu totalmente compiuto che nel I 479 se-
condo Gregorio da Lodi. Aggiunge l’Infessura che non
fu chiamato più Ponte Rotto, ma Ponte Sisto, come
dicono le lettere li scritte, E queste lettele sono le
P. L 13
 
Annotationen