Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0200
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
180 Ponte I ANUCLEN SIS, O S1STO
ancora il suo nome , ricordandosi de’ primi anni passati
in quelli orti, ne avrà, come è naturale amato il sog-
giorno, e perciò troppo distanti essendo i ponti Vati-
cano, ed i due della isola pervenirvi dal Campo Mar-
zio costrusse questo nuovo ponte , che da lui ebbe il
nome di Antonino, come le Terme, essendo questo il
nome datogli dal padre dopo che ottenne l’impero, giac-
ché antecedentemente appellavasi L. Settimio Bassiano;
come il cognome volgare di Caracalla lo ebbe dopo es-
sere divenuto imperadore, concedendo al popolo molte
vesti lunghe fino ai talloni che caracallae dicevansi se-
condo il lodato biografo Sparziano c. IX. Quanto poi
al nome di Antonini dato a questo ponte questo ricor-
dasi specialmente negli atti di s. Eusebio e corno, che
conservatisi manoscritti in un codice di s. Maria ad Mar-
tyres, ed apparisce da quelli di s. Callisto , dalla leg-
genda di s. Pigmenio, e dagli atti di s. Valentino, che
questo ponte di Antonino dal quale gittavansi i martiri,
era prima che il Tevere si biforcasse a formar la isola
Tiberina, ivi sempre chiamata col nome A." Insula Ly-
caonia , e perciò non fu il Fabricio come credette il
Martinelli, non quello detto Palatino , o di s. Maria co-
me supposero altri , non il Sublicio come altri giudica-
rono , leggendosi che i corpi di là gittati rinvenivansi
alle volte presso la isola. Questa stando al di sopra de’
due ponti sovraccennati non avrebbe potuto ricevere
corpi da quelli gittati , ma sibbene dall’ odierno Sisto
la corrente trasporta i corpi naturalmente nella isola.
Conoscendosi pertanto essere questo il ponte di An-
tonino, si conosce ancora la epoca in che fa rovinato.
Imperciocché Anastasio Bibliotecario nella vita di Adria-
no I. narrando i guasti fatti dal Tevere nella terribile
inondazione che avvenne nel decembre dell’anno 792,
dice, che svelse la porta Flaminia e trasportolla fino all’
 
Annotationen