Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0304
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
284 Costruzioni
tani presso il sepolcro di Cecilia Metella edificato l’an-
no 1299, come pure lo sono molte torri del circondario
di Roma. Questa costruzione fu in uso in Roma durante
il secolo XIV. Gli sconvolgimenti di quella epoca non
permisero di continuare a seguire neppure in questa
parte quella regolarità di principio che dirigeva tal me-
todo, e si finì col torre pietre e mattoni, dove potevasi
e così costruire le nuove fabbriche senza alcun’ ordine,
siccome si osserva nella parte del Palazzo Senatorio edi-
ficato da Papa Bonifacio IX. neH’anno 1394. Questo di-
sordine medesimo si osserva ne’ ristauri fatti alle mura
da Niccolò V. l’anno 1451, da Paolo II. nel 1469, e da
Giulio II. nell’anno 151 2 : ristauri ne’ quali si nota, che
usaronsi i materiali che aveansi in pronto ; e perchè non
si creda, che solo in simile circostanza tanto poco or-
dine si ponesse, le fabbriche da questi papi medesimi
costrutte mostrano, che era quello un principio adottato,
imperciocché lo stesso metodo si osserva nelle chiese in-
staurate da Niccolò V. nel palazzo oggi detto di Vene-
zia edificato da papa Paolo II. nella chiesa di s. Vito
riedificata da Sisto IV. e nelle parti edificate per or-
dine di Giulio II. dal Bramante al Vaticano, opere nelle
quali oltre la irregolarità della costruzione havvi ancora
poca solidità, poiché crasi perfino dimenticato l’uso di
mescolare la calce colla pozzolana, servendosi invece di
questa dell’arena, o del terriccio. Così che può asserirsi
che nella epoca più gloriosa delle arti moderne, come
quella appunto di Giulio II. le fabbriche costrutte sono
le meno solide, ed hanno avuto frequentemente bisogno
di essere rifondate e risarcite. È però da notarsi che
l’esterno della cappella Sistina edificata da Sisto IV. pre-
senta il primo esempio di opera laterizia moderna di
data certa costrutta con mattoni nuovi.
Il principio del secolo XVI. segna la data di Roma
 
Annotationen