Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0662
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
620 Circo Massimo
,, vere 150,000 persone. L’altro Iato minore, che ri-
„ mane allo scoperto , contiene le mosse de’ cavalli ar-
,, cnate, che tutte insieme spalancansi per mezzo di una
„ corda. Ravvi ancora intorno al circo all’ esterno un
„ altro portico di un solo piano che racchiude in se
„ botteghe, ed abitazioni sopra di queste, e per questo
„ portico sono gl’ingressi e le scale per coloro che van-
,, no allo spettacolo, in ciascuna bottega, onde non na-
,, sce il più piccolo imbarazzo per tante migliaia di per-
„ sone che entrano ed escono ,,. Come si vede, secon-
do questo passo, Tarquinio edificò il circo, e fece sedili
coperti, ed ordinò la divisione de’posti che distribuì a
ciascuna curia. Livio mostra, che Tarquinio il Superbo
costruì più solido, e compiè il circo cominciato dall’avo
dicendo (lib. I. cap. LVL) di quel re: foros in circo
faciendos, cloacamque maximam, qtiibus daobus
operibus vix nova haec magnificentia quidquam adac-
quare potuit. Passo che a prima vista farebbe supporre
essere sotto Augusto il circo quello stesso ultimato dal
Superbo ; ma a questa supposizione si oppone la sua ca-
pacità, quale si descrive da Dionisio; imperciocché essa
sarebbe stata soverchia per la popolazione di Roma della
epoca di Tarquinio e perciò quello storico greco inseri-
sce prima della descrizione di questo edificio, quale esi-
steva ai giorni suoi sotto di Augusto, la frase: zpzWz òs
apa evv /pvp zovzo zo zpqov zv zqk; ttgcw xaXotg za?
Savpazzoig xazctGxzvazpMtji zrjg ttcXsw? qz^zzz9a.t : e col
tempo anche questo edificio dovea essere frai belli ed
ammirabili della città. Apparisce inoltre che i gradini
degli spettatori erano divisi in tre premozioni e co-
perti, sotto portici, circostanza che negli altri circhi e
luoghi di spettacolo non si ritrova : che intorno, meno
dal canto delle carceri ricorreva un canale pieno di ac-
qua, chiamato Euripo: che basso era il podio: e che solo
 
Annotationen