Foro della Pace 35
stilo perittero, avendo sei colonne di fronte ed undici
di fianco. Di esso conservansi visibili ancora la secon-
da, terza , quarta, quinta , e settima colonna del lato
settentrionale addossato alla chiesa. Questo sembra es-
sere quello della Speranza edificato primitivamente da
Calatino, e che dall' essere andato così frequentemente
soggetto agl ' incendii direbbesi avere avuto molte parti
di legno, e forse anche l'intavolamento.
Nell'area del Foro Olitorio , forse dirimpetto al
tempio della Pietà su una colonna dove esponevansi i
bambini nati surtivamente, onde essere allattati, e che
perciò Columna Lactaria viene detta da Rufo e da
Vittore, il quale così la designa: Forum Olitoriuni, in
eo Columna est Lactaria , ad quam insantes lacte
alendos deserunt.. Lo stesso si dice da Festo nella voce
Lactaria. A questo costume fa allusione Tertulliano
nell' Apolog. c. IV. scrivendo: in primis filios eccponi-
tis suscipiendos ab aliqua praetereunte misericordia
estranea, vel adoptandos, melioribus parentibus e-
mancipatis. Questo medesimo scrittore più sotto c. XIII.
nota essersi fatte in questo Foro vendite all'asta publica.
Oltre i tre templi sovraddescritti appartengono a
questo Foro quelli avanzi di portico, che ne determi-
nano il lato orientale , i quali trovansi sotto Γ albergo
della Bufala, e che per la loro costruzione e stile di
architettura credo che appartengano al sesto secolo di
Roma.
FORO DELLA PACE. È questo un nome dato da
Ammiano Marcellino, e da Procopio all'area sacra del
famoso tempio della Pace, del quale particolarmente avrò
da trattare nell'articolo XIV. che è quello de' templi.
FORO PALLADIO v. FORO TRANSITORIO.
FORO PERVIO v. FORO TRANSITORIO.
stilo perittero, avendo sei colonne di fronte ed undici
di fianco. Di esso conservansi visibili ancora la secon-
da, terza , quarta, quinta , e settima colonna del lato
settentrionale addossato alla chiesa. Questo sembra es-
sere quello della Speranza edificato primitivamente da
Calatino, e che dall' essere andato così frequentemente
soggetto agl ' incendii direbbesi avere avuto molte parti
di legno, e forse anche l'intavolamento.
Nell'area del Foro Olitorio , forse dirimpetto al
tempio della Pietà su una colonna dove esponevansi i
bambini nati surtivamente, onde essere allattati, e che
perciò Columna Lactaria viene detta da Rufo e da
Vittore, il quale così la designa: Forum Olitoriuni, in
eo Columna est Lactaria , ad quam insantes lacte
alendos deserunt.. Lo stesso si dice da Festo nella voce
Lactaria. A questo costume fa allusione Tertulliano
nell' Apolog. c. IV. scrivendo: in primis filios eccponi-
tis suscipiendos ab aliqua praetereunte misericordia
estranea, vel adoptandos, melioribus parentibus e-
mancipatis. Questo medesimo scrittore più sotto c. XIII.
nota essersi fatte in questo Foro vendite all'asta publica.
Oltre i tre templi sovraddescritti appartengono a
questo Foro quelli avanzi di portico, che ne determi-
nano il lato orientale , i quali trovansi sotto Γ albergo
della Bufala, e che per la loro costruzione e stile di
architettura credo che appartengano al sesto secolo di
Roma.
FORO DELLA PACE. È questo un nome dato da
Ammiano Marcellino, e da Procopio all'area sacra del
famoso tempio della Pace, del quale particolarmente avrò
da trattare nell'articolo XIV. che è quello de' templi.
FORO PALLADIO v. FORO TRANSITORIO.
FORO PERVIO v. FORO TRANSITORIO.