Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
454 Palatino
marmo affricano, e giallo antico, e fornirono materiali
per l'abbellimento della basilica vaticana. Di questa fab-
brica ricordata da Vittore fra quelle della regione X.
scrive Sparziano nel capo ultimo della vita di quell'im-
peradore , che la fece per una specie di ambizione ,
affinchè si presentasse tosto all' ingresso di Roma ai suoi
connazionali affricani, che venivano per la via appia ed
entravano per la porta Capena posta alle salde del Ce-
lio : ed ebbe la intenzione di fare ivi in tal circostan-
za il nuovo ingresso principale del palazzo, intenzione
che nella sua assenza fu attraversata dal fatto dell'aver-
vi il prefetto di Roma collocata la sua statua; onde quan-
do Alessandro Severo volle poscia eseguirla incontrò
l'ostacolo degli aruspici , che non ammisero il cangia-
mento d'ingresso per tanti anni seguito. Sparziano me-
desimo nella vita di Severo c. XIX. nomina il Setti-
zonio fralle opere principali costrutte da questo impe-
radore. Leggesi nella vita di Gela attribuita pure a
Sparziano c. VII. che il corpo di questo principe fu
deposto nel sepolcro di samiglia del padre, cioè nel-
l'Appia a destra per quelli , che andavano alla porta ,
costrutto a modo del Settizonio : specie Septizonii ex-
tructum , e che Severo durante la sua vita avea ador-
nato. Questo monumento è tutt'altro di quello, che chia-
mano communemente il Settizonio, e del quale ho trat-
tato , poiché era fuori della porta Capena, non lungi
dalla piazza di s. Cesareo. Più sotto noterò le vicende
del Settizonio palatino , allorché dovrò esporre le fasi
del palazzo imperiale durante il medio evo. Elagabalo
secondo Lampridio nella sua vita c. XXIII. lastricò di
porfido e serpentino piazze sul Palatino che chiamò
antoniniane : costrusse un bagno publico , secondo
lo stesso scrittore c. VIII. il quale certamente era
nel lato aderente alla via Sacra , poiché ivi andando
 
Annotationen