Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Sepolcro di Adriano 513
po un anno di assedio ottennero la resa del castello a
patti, perchè mancarono i viveri al difensore, che non
mancò di sostenersi quanto potè. Questa resa può con-
siderarsi come la ultima rovina del monumento, che
malgrado tanti assalti e tante vicende avea fino a quella
epoca conservato il rivestimento esterno di marmo. Im-
perciocché allora furono svelti i massi e ne surono la-
stricate le piazze di Roma, ed il monumento rimase
smantellato: che se non su intieramente distrutto si dee
alla estrema grossezza de' muri. Riporto le parole del-
l'autore che fu testimonio di tanta rovina , a più com-
mune intelligenza in italiano. « Questo castello ebbe pa-
» recchi cunicoli sotterranei di lavoro assai belli, e tan-
» to larghi che due persone a cavallo vi potevano an-
» dare, ο cinque insieme a piedi : e questi dilunga-
» vansi molto lontano dallo stesso castello , ed erano
» fatti di mattoni molto sottili e belli: de' quali cuni-
« coli alcuni durante l'assedio predetto furono scoperti
» e sgombrati, come vidi io medesimo , e tutti coloro
» che li vedevano ne restavano meravigliati. Ora aven-
» do ottenuto i Romani questo castello distrussero i muri
» di esso fatti di pietre quadrate bianchissime marmo-
» ree molto grandi, ed ancora quelli dell'arco, o car-
» cere ( archi , seu carceris ) del detto castello fatto
• della stessa pietra , e riformarono con queste pietre
» nella città medesima in varii luoghi le piazze , ma
» non poterono distruggere intieramente questo castel-
» lo onde sulle sue rovine poscia Bonifacio IX. papa,
» che era allora nella obbedienza di Urbano VI, fece
a con mattoni cotti molto solidamente risarcirlo. » Ri-
mase pertanto allora smantellata la mole , e per qual-
che anno abbandonata , finché Bonifacio IX. conside-
rando la importanza del sito e la solidità del masso ri-
staurò la costruzione sulle traccio dell'antico, come
P. II. 33
 
Annotationen