Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Sepolcri

512
girne municipale vollero avere il castello direttamente
dipendente da loro. Ed allorquando spedirono legati ad
Urbano V. perchè tornasse a Roma narra l'autore del-
la sua vita presso il Muratori R. I. S. T. IIL p. 618
che gli offrirono le chiavi del castello come segno del-
la loro piena sedeltà : Romani solemnes nuntios mit-
tunt pontifìci maximo plenum urbis dominium offe-
rentes , ac claves castri s. Angeli per ipsos prius
detenti secum deferentes. Non può cader dubbio, che
questa offerta non fosse eseguita conoscendosi quanto
grande fosse il desiderio de' Romani del ritorno della
residenza papale in Roma , che venne poi definitiva-
mente compiuto da Gregorio XI. successore di Urba-
no. La morte di quell' illustre pontefice avvenuta l'an-
no 1378 segnò una epoca tristissima nella storia della
Chiesa e di Roma quella cioè del famoso scisma di oc-
cidente. A Gregorio XI. succedette I' arcivescovo di
Bari Prignani che assunse il nome di Urbano VI. A
quella epoca il castello era nelle mani di Pietro di
Gontelin de s. Crispin francese che come commandan-
te lo teneva per papa Gregorio XI. Costui non poten-
do vedere di buon occhio la creazione di un papa ita-
liano entrò nel partito di Clemente VII. antipapa elet-
to dai cardinali suoi connazionali. Egli tirò sopra Ro-
ma a tal segno che bruciò , e malmenò molti edificii,
onde i Romani si mossero a suo danno, come degli altri
partigiani dell'antipapa , che non erano pochi, e che
non erano tutti oltramontani , poiché si contavano sra
loro il prefetto di Roma Francesco di Vico , Angelo,
che gli succedette, il conte di Fondi ec. , gli Orsini,
e specialmente Giordano signore del palazzo presso ponte
s. Angelo detto Giordano dal monte come si trae da
Teodorico da Niem famigliare di Urbano VI. nel trat-
tato de Schisai» lib. L c. XIV. Il satto è che, secondo
lo stesso storico testimonio de'satti c, XX. i Romani do-
 
Annotationen