( 4 )
2i. Porzione della parete lunga del peristilio della casa di Arrio Diomede, incisa dal Martano.
22. Parete lunga della stanza precedente alla stufa della stessa casa, incisa dal Cesarano.
2 3. Volatili, quadrupedi e piccole maschere veggonsi combinati fra gli ornati di questa parete Pompeiana,
incisa dal Giomignani.
24. Una figura terminale è posta nel mezzo dell'edifizio espresso in questa parete, incisa dal Nolli.
2 5. Narciso fra varie altre figure ha dato il nome a questa parete > onde vien denominata Parete del
Narciso : incisa dal Nolli.
26. Un grazioso gruppo di figurine è espresso nel compartimento di mezzo di questa parete, e un medaglione
si osserva in ciascuno de' due laterali. Incisione del Pignatari.
27. Nel compartimento medio di questa parete vedesi un amena vedutina, ed alcuni vasetti in quelli posti
a' lati. Incisione dell' Oratii.
2 8. Il Paone espresso in questa parete, l'ha fatta denominare Parete del Paone. Incisione del Giomignani.
29. Ifigenia in Tauride, quadro pregevolissimo pel soggetto e per la composizione: parete incisa dal Campana.
30. Famiglia che si prostra ad un eroe vincitore seguito da diversi guerrieri : parete incisa dal Cepparoli.
3i. Porzione della parete corta del peristilio del piano superiore della casa pseudourbana di Arrio Diomede,
incisa dallo Zaballi.
32. Parete sul passaggio del peristilio del piano superiore alla suddetta casa. Incisione dello Scarpati.
33. Porzione di parete di una stanza nel piano superiore della casa di A. Diomede, incisa dal Lamberti.
34. Parete trasversale del portico in giro del giardino della stessa casa, incisa dal Giomignani.
35. Parete della prima stanza de'bagni nel piano superiore della detta casa, incisa dallo stesso Giomignani
56. Najadi, Cavalli marini ed altre figure son gaiamente combinate in questa parete di una stanza del
piano superiore della suddetta casa di Arrio Diomede. Incisione del Lamberti.
37. Altra parete della prima stanza de bagni della stessa casa di Arrio Diomede, incisa dal Giomignani.
58. Altra parete della stanza contigua al bagno della medesima casa, incisa dal Pignatari.
39. Parete con apertura dal portico in giro del giardino nel piano inferiore della stessa casa, incisa dal Cataneo.
40. Parete con apertura del portico del lato dell'abitazione e di aspetto al giardino del piano inferiore della
suddetta casa di Arrio Diomede, incisa dal Fiorillo.
41. Un guerriero accompagnato dalla Vittoria è posto nel mezzo di questa bella parete di un'abitazione
di Pompei, incisa dal Morghen ( Filippo ).
4 2. Volta a mezza botte, che ha l'impostatura pe' due lati più lunghi, nel piano inferiore della casa
pseudourbana di Arrio Diomede. Incisione dello Scarpati.
43. Un Baccante è assiso nel mezzo della parete, e una vedutina è espressa ne'lati, incisione dello Scarpati.
44. Parete di una delle stanze nel piano inferiore della casa di Arrio Diomede, incisa dal Cesarano.
45. Parete di una stanza sita alla estremità del passaggio coverto nel piano superiore della detta casa,
incisa dal Cesarano.
46. Porzione della parete corta nel piccolo cortile de bagni della casa suddetta, incisa dal Casanova.
47- Fra graziosi ornati architettonici è espresso nel mezzo un carro tirato da due grifi. Parete incisa dal Campana.
48. Chirone che insegna a suonar la lira ad Achille, è espresso fra varj compartimenti di questa parete
ornata di arabeschi, di figure e di animali diversi. Incisione del Campana.
49. Due vedutine con varie figure son poste nel mezzo di tre compartimenti. Parete incisa dal Giomignani.
50. Altra vedutina espressa fra diversi ornati. Parete incisa dal Jacomino.
51. Parete con varj partiti architettonici, incisa dal Vanni.
52. Parete divisa in tre compartimenti con un paone in quello di mezzo, incisa dal Giomignani.
2i. Porzione della parete lunga del peristilio della casa di Arrio Diomede, incisa dal Martano.
22. Parete lunga della stanza precedente alla stufa della stessa casa, incisa dal Cesarano.
2 3. Volatili, quadrupedi e piccole maschere veggonsi combinati fra gli ornati di questa parete Pompeiana,
incisa dal Giomignani.
24. Una figura terminale è posta nel mezzo dell'edifizio espresso in questa parete, incisa dal Nolli.
2 5. Narciso fra varie altre figure ha dato il nome a questa parete > onde vien denominata Parete del
Narciso : incisa dal Nolli.
26. Un grazioso gruppo di figurine è espresso nel compartimento di mezzo di questa parete, e un medaglione
si osserva in ciascuno de' due laterali. Incisione del Pignatari.
27. Nel compartimento medio di questa parete vedesi un amena vedutina, ed alcuni vasetti in quelli posti
a' lati. Incisione dell' Oratii.
2 8. Il Paone espresso in questa parete, l'ha fatta denominare Parete del Paone. Incisione del Giomignani.
29. Ifigenia in Tauride, quadro pregevolissimo pel soggetto e per la composizione: parete incisa dal Campana.
30. Famiglia che si prostra ad un eroe vincitore seguito da diversi guerrieri : parete incisa dal Cepparoli.
3i. Porzione della parete corta del peristilio del piano superiore della casa pseudourbana di Arrio Diomede,
incisa dallo Zaballi.
32. Parete sul passaggio del peristilio del piano superiore alla suddetta casa. Incisione dello Scarpati.
33. Porzione di parete di una stanza nel piano superiore della casa di A. Diomede, incisa dal Lamberti.
34. Parete trasversale del portico in giro del giardino della stessa casa, incisa dal Giomignani.
35. Parete della prima stanza de'bagni nel piano superiore della detta casa, incisa dallo stesso Giomignani
56. Najadi, Cavalli marini ed altre figure son gaiamente combinate in questa parete di una stanza del
piano superiore della suddetta casa di Arrio Diomede. Incisione del Lamberti.
37. Altra parete della prima stanza de bagni della stessa casa di Arrio Diomede, incisa dal Giomignani.
58. Altra parete della stanza contigua al bagno della medesima casa, incisa dal Pignatari.
39. Parete con apertura dal portico in giro del giardino nel piano inferiore della stessa casa, incisa dal Cataneo.
40. Parete con apertura del portico del lato dell'abitazione e di aspetto al giardino del piano inferiore della
suddetta casa di Arrio Diomede, incisa dal Fiorillo.
41. Un guerriero accompagnato dalla Vittoria è posto nel mezzo di questa bella parete di un'abitazione
di Pompei, incisa dal Morghen ( Filippo ).
4 2. Volta a mezza botte, che ha l'impostatura pe' due lati più lunghi, nel piano inferiore della casa
pseudourbana di Arrio Diomede. Incisione dello Scarpati.
43. Un Baccante è assiso nel mezzo della parete, e una vedutina è espressa ne'lati, incisione dello Scarpati.
44. Parete di una delle stanze nel piano inferiore della casa di Arrio Diomede, incisa dal Cesarano.
45. Parete di una stanza sita alla estremità del passaggio coverto nel piano superiore della detta casa,
incisa dal Cesarano.
46. Porzione della parete corta nel piccolo cortile de bagni della casa suddetta, incisa dal Casanova.
47- Fra graziosi ornati architettonici è espresso nel mezzo un carro tirato da due grifi. Parete incisa dal Campana.
48. Chirone che insegna a suonar la lira ad Achille, è espresso fra varj compartimenti di questa parete
ornata di arabeschi, di figure e di animali diversi. Incisione del Campana.
49. Due vedutine con varie figure son poste nel mezzo di tre compartimenti. Parete incisa dal Giomignani.
50. Altra vedutina espressa fra diversi ornati. Parete incisa dal Jacomino.
51. Parete con varj partiti architettonici, incisa dal Vanni.
52. Parete divisa in tre compartimenti con un paone in quello di mezzo, incisa dal Giomignani.