Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Randoni, Carlo
Degli ornament d'architettura e delle loro simmetrie colle regole teorico-pratiche per ben profilare ogni genere di cornici — Parma, 1813 [Cicognara, 629]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.26476#0161
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( i3S )
Divisione dell’ Architrcwe.

L9 altezza delP Architrave si divida in sei parti. Una di queste
si assegni allo Spazio della Gimasa. Questo Spazio suddiviso in quat-
tro parti, una di esse serva di Cimasetta alla Gola. Si avrà lo
spartimento delle Fascie, dividendo le cinque rimanenti parti in
dodiei, delle quali tre si diano alla prima Faseia, quattro alla se-
conda_, e cinque alla terza;poichè ciascuna di queste Fascie è de-
corata da una Gimasa : le due prime si suddividano in einque parti;
la terza in sette . Una di queste aliquote rispettivamente si asse-
gni allo spazio della corrispondente Gimasa.
Divisione della Cornice „
Questa Gornice è la più rieca di Modanature , e eontiene quat-
tordici membri. Sua metà è sette . I termini della progressione
sono i numeri 2. 3. 4* 6. 7. 8. La somma è uguale a
35 . Si divida l’ altezza totale in trentacinque parti. Otto di
queste ( Proposizione V. Osservazione 1. ) si assegnino per lo Spa-
zio maggiore, che è quello dei Modiglioni, indi alternati i ter-
mini verranno disposti col seguente ordine 7. 5. 6. 4* 3. 2.
Sette delle 35. aliquote , nelle quali fu divisa la totale altezza del-
la Cornice, si assegnino allo Spazio del Gocciolatojo cinque alla
Cimasa della Cornice otto ai Modiglioni , sei ai Dentelli, quattro
alPUovolo , tre alla Gola rovescia , e due al Tondino, e Listello . Si
suddividano gli Spazj, come dalla Teoria, e si sormi il Profilo ecc»
 
Annotationen