Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Kekulé von Stradonitz, Reinhard [Editor]; Rohden, Hermann von [Oth.]
Die antiken Terrakotten (Band I): Die Terracotten von Pompeji — Berlin u.a., 1880

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.947#0089
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
72

RJXnillClUCHTE

(i) üu:i statuetta mani-ante clella testn c delle bmccia,
alta pal. 0,54 [0,14].

(2) Due gambe sinistre di altre Statuette, ctascuim lunga

pal. 0,23 [0,06].

Bei Niccolini, Heft 5, 11 fg. wird unter den Oggetti
in terracotta aus den Staitianer Thermen ausser den in den
Acta sunt 2J. März und J. April genannten noch angejahrt;

Statuetta clamidala c mancanle della testa,

7. April (II 593). Neil' iudicata sito, d. lt. entweder in den
Thermen oder in einem der am 50. Mars freigelegten Läden der
S/abinner Strasse u. 7./. <jf py. pp. Reg. IX is. 1 11. 4.
Reg. I is. 4 n, 13. Reg. VIII is. 4 n, ro. 20.

Una statuetta di vecclüo mancanle delle antibraccia e delle
gambe, alta pal. 0,45 [0,12].

Wahrscheinlich Mus. Naz. n. 6429. — Taf. XLI 5.

21, Juni (11607). H sopradescritto lavoro di cavamento. Zu-
letzt genannt die Lüden n. öS. fo. Ji auf der Westseite der
Stabianer Strasse. Reg. IX is. 1 n. 1 — 3; doch ist jedenfalls
die. via degli Olconj gemeint, wie am 2j, Juni. All' altezza
di circa pal. 10 [2,60] distanti dal suolo.

Sei mascliere per ornamenti di regele, delle qiiali Ire virili
senza barba, una anche virile barbata, c le alire due mnliebri,
le qiiali si sono riposte nel Tempio di Mercurio.

25. Juni (II 607"!. .Nella strada di M. Olconio.

Otto teste di tegole terminale con mascliere — depositale
nel Tempio di Mercurio.

6. Juli (II 609). Dietroboltega n. 99. nella strada Stabiatia.
Reg. VIII is. 4 n. 20.

Una testa muliebre maöcante del naso, alta palmi 0,25
[0,07].

7. Juli (LI Gio). Nella botlcga dclla strada di Slabia segnala
eol 11. 93. Reg. "Vlll is. 4 u. 17".

Uu piecolo busto di statuetta luiigo pal. 0,24 [0,07] con
testa fatta senza rcgola 116 proporzione.

to. August {II 613}. Nella terea c quarta bottega, a destra
1'ingresso dcll' indicalo peristilio, d. h. des Hofes der Thermen,
also Reg. VII is. 1 n. 12. 13.

(1) Una statuetta di Venere mancanle della parle superiore
della testa, alta pal. 0,55 [0,15].

Mus. Naz. 11. 7126. — Taf. NI.U r.

(2) Tre galli eiaseimo alto pal. 0,15 [0,04].

28. September (II 619). Neue botteghe dclla strada Stabiana,
segnate co' numeri 100. iot. 103. 107. Reg. Vlll is. 4 n. ar.

(1) Forse una testa di Giunone, alta pal. 0,40 [c,n],

(2) Una sconservata statuetta muliebre, avvolta in 1111 panno,
alta pal. 0,40 [0,11].

1S56.

26. Mai (U 636). Nella bottega 11. Sr. a sinistra della strada
Stabiana. Reg. IX is. 1 11. 10.

Una piecola aquila rolla nella coda, alta pal. 0,25 [0,07].

27. Mai (II 636). Nello spurgarsi 1' acqiiidotto posto nella
slrada degli Olconii.

Una niascliera silcnica frammemata. La medesima 0 coro-
nala di edera, cd e alta pal. 0,40 [0,11].

Vielleicht Localiiiuseuni. — Taf. XII 4.

31. Mai (II Ö37). Nella parte posteriore della bottega posta
alla slrada Stabiana col. n. 84. lieg. IX is. 1 n. 1-5. All'
altezza di circa pal. 6 dal pavimento della medesima.

Un' aulefissa per la gionda delle acqtic, depositata nel
Tempio di Mercurio.

30. Mär/, (II 643). Nella botlcga segnata col. n. 8S, posta a
sinistra calando la strada Stabiana. lieg. IX is. 1 n. u

Uu piecolo busto allaccalo ad un frammenlo. Wahr-
scheinlieh Itclief an einem Gefüss.

1S5S.
15. März (II 659). Strada che piolnngandosi con quella degli
Olconii, imcrscca I' altra denominata di Slabia. In essa il
quarto vaao a sinistra. Reg. IX is. 1 11. 19.

(1) Otto mascherelte seeniebe per ornamenli di antefisse

(2) Altra mascheretta pure per antefissa, esprimenle la testa
di un canc. Tali oggetti di terracotla sono stati riposti nel
Tempio di Mercurio.

15. Januar (Giorn d. sc. 1S61, 32S). Nella bottega rimpetto
al tempio d'Iside. Reg. VIII is 4 11. 31.
Una maschera pal 0,54 [0,135].

rS. Januar (Giorn. 329). Strada del Tempio d' Iside. Stil
pavimento della bottega 14. Reg. VIII is. 4 n. 3S?

(1) Un' antefissa di tegola cbe conumemente chiamasi
coppo, esprimenle una lesla muliebre mal conservata alla
pal. 0,75 [°-20]-

(2) Altra antefissa simile con mascbcrella sormontala da
fogliami, alla pal. 0,93 [0,245].

Wahrscheinlich Localmuseum n. 1006. — Taf.XV1111. S. 16.

(3) Una mascheretta virile imberbe di cattivo lavoro, forse
anche per uso di antefissa, alta pal. 0,50 [0,13).

(5) Un frammenlo d' altra anlelissa rappresenlaute una
testa di ligre.

iS. Januar (Giorn. 329), Ebenda. Nella bollega 11. 9. Reg.YETJ
is. 4 11. 34.

Un' antefissa di tegola come la precedenic, che rappre-
senta una maschera virile barbata, alla pal. 0,50 10,13].

S. März (Giorn. 359). Alla strada che conduce al Foro triaugß-
lare nella dielrobotlega 11. 11. Reg. Vlll is. 4 1). 45?
(r) Un' antefissa con maschera seenica.
(2) Porzione di altra mascheretla seenica, simile al pre-
cedentc.

9. Mär/. (Giorn. 360). Nelle localitä alle spalle della dietro-
boltega 11. 11, sulla strada del Foro triangolare.

l.a parte superiore di un gruppo di due figttre che si ab-
biacciano, alla pal. 0,21 [0,05], Vgl. Fiorelli, Scavi di P.
11. 207.

Vgl. zu Taf. XI,IH 3.

9. März (Giorn. 3Ö1). Nella localitä n. 7, sulla stessa via (del
Tempio di Iside). Reg. Vlll is, 4 n, 32.

Tre antefisse, delle quali una con maschera muliebre c
due con maschera virile.

11. März (Giorn. 361). Ebenda,

Cinque antefisse con mascliere sceniche.
 
Annotationen