Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4685#0179
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
oncella,pSi

!tì00Te,i

cede i doni m,

5nto il padre!
artello

(ncntop

iene cinque gb

maggiore, Ciò si
ale s* interpreta

lue pani jtjM
omposti CODTS
a rotonda in 51
i vasi e sulle ari
agine del mari
e se gli attriti
offerta di due tì
d'incenso

edente; e toste
cella sottoposta

icolar mìstm
1 potrebbe ess

està voce,

della voce e[M^
e già lo vedemmo^
[[ Ramsey IV»

*49

corrispondente al copto euug,, TUUg, miscere. Par
non dissimulo il sospetto che quella prima lettera
IT fosse per somiglianza dì forma scambiata dal di-
segnatore con altro carattere che rappresenta un
cintolo o nastro avvolto, e che è segno della JUt •

Nella quale ipotesi si leggerebbe JUtg, che significa
una sostanza che serve d' ingrediente in questo
profumo (1).

Nel sesto quadro è, sotto maschili sembianze,
la stessa regina Amense, dea buona, signora del
mondo, che fa offerta ad Amonrè, il quale ha
in questo luogo un titolo non ordinario, che io

leggo TTlJLieiO (li) TO-TOjrf veggente, il proviso-
re dei due mondi (dell'Egitto) . Poiché i due glo~
betti che seguono Vuccello volante, segno dell'arti-
colo mascolino singolare TU, rappresentano, per
mio avviso, le due pupille, come non rade volte si
trovano invece dell' occhio, per determinare la vo-
ce 3A6.6. y JUICIO vedere (1). È credo esprimersi il
titolo medesimo, senza l'articolo, nell'iscrizione

(1) Veggasi la spiegazione dei due quadri seguenti, e del
quinto e sesto della seguente tavola. — Diverse circostanze im-
pedirono che io potessi correggere la stampa di queste quattro
tavole, perciò alcuni errori rimasero nelle piccole iscrizioncel-
le dei lati, cagionati dalle difficoltà del luogo e del monumen-
to , ad onta della diligenza e perizia del disegnatore. Se ne no-
teranno qui le opportune correzioni.

(2) Monum. Civ. t. in, p. 384. Tra le varianti del Rituale
si trova il globetto, pupilla dell'occhio, usato invece dell' oc-
chio stesso-7 ciò che vedremo a suo luogo.
 
Annotationen