Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0172

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI ANDREA DEL SARTO. ió,
mente alcune storie di basso rilieuo ; e di Scultura molte figure tonde , fu giudi-
cato dal Papa , che non sarebbe potuto essere quell' edificio più bello , quando
falle slato di marmo,e ciò fu inuentione di Lorenzo de' Medici , padre di quel S^ifaine so
Papa, quando viueua. Fece il medesimo Giacomo in sù la Piazza di Santa Ma- ? '"f,""'
ria Nouella vn Cauallo limile a quello di Roma, che su tenuto bello affatto. Fu- ^"" * -" 1
tono anco fatti infiniti ornamenti alla sala del Papa, nella via della Scala , e lu
metà di quella sirada piena di belliHime storie di mano di molti Artefici, ma
per la maggior parte dileguate da Buccio Bandinelli. Entrando dunque Leone
in Firenze del medesimo anno, il terzo di di Settembre, fù giudicato quello ap-
parato il maggiore , che fusse slato fatto giamai , & il più beilo . Ma tornando Altro quadre
hoggimaiad Andrea,essendo di nuouo ricerco di fare vn'altro quadro per lo Rè V lo Rè 41
di Francia , ne finì in poco tempo vno, nel quale fece vna Nostra Donna bellis- Fr4#c^ ve,
lima, che fù mandato subito, e cattatone dai Mercanti quattro volte più, che "" cangi.
non 1'haueuano essi pagato. Haueuaappunto allhora Pier Francesco Borghe- ^rigàiGT
tini fatto fare a Baccio d'Agnolo, di legnami intagliati, spalliere, cassoni,sederi,
e letto di noce molto belli, per fornimetTo d'vna camera, onde, perche corri- Camere del
spondessero le Pitture all'eccellenza de gli altri lauori, fece in quelli fare vna Bufarmi ,
parte delle storie da Andrea , in figure non molto grandi de' fatti di Gioseffo fi- («peri la con.
gliuolo di Giacob, a concorréza d'alcune,che n'haueua fitte il Granaccio,e Gia- c°rren%,% del
corno da Pontormo, che sono molto belle. Andrea dunque si sforzò, con met- Giaccio , $
tere in quel lauoro diligenza , e tempo straordirario di far sì,che gli riuseissero " F""r%
più perfette , che quelle de gli altri lopradetti , il che gli venne fatto benissimo,
hauendo egli nella varietà delle cose, che accadono in quelle storie ; moslrò
quanto egli valesse nell' arte della Pittura, le quali storie, per la bontà loro , fu-
rono per 1'assedio di Firenze volute scassare, di dou'erano confitte, da Gio. Bat-
tifta della Palla, per mandare al Rè di Francia : Ma perche erano confìtte di sor-
te , che tutta l'opera si sarebbe guasta, renarono nel luogo medesimo, con vn
quadro di Nostra Donna , che è tenuto cola rarissima. Fece dopo quello An-
drea vna teda d'vn Christo, tenuta heggi da i Frati de' Seruiin sù l'Altare della Tefa di o
Nuntiata, tanto bella, che io per me non sò sé si può imaginaie da humano in- Christostim^
telletto, per vna testa d'vn Christo, la più bella . Erano state fatte in San Gallo ^ subhmQ
fuor della Porta nelle Capelle della Chiesà>oltre alle due tauole d'Andrea,molt' rar&
altre , le quali non paragonano le sue; onde hauendosene ad allogare vn'altra,
operarono que' Frati col padrone della Capella , ch' ella si delle ad Andrea , il Di/ì>^^ Belili
quale consumandola subito, fece in quella quattro figure ritte, che deputano S?"fò", T™
della Trinità,cioè vn Sant'Agostino,che con aria veramente Africana,& in ha-
biro di Vescouo si muoue con vehemenza verso vn San Pietro Martire,che tie- Andrea
ne vn Libro aperto in aria, è in atto fieramente terribile; la qual testa, e figura è fommo
molto lodata. A lato a quello è vn S.Francelco,che con vna mano tiene vn Li- dsostlìGÌ&
bro, e l'altra ponendoli al petto, pare,ch'esprima con la bocca vna certa caldez-
za di feruore, che lo faccia quali struggere in quel ragionamento. Vi è anco vn
S.Lorenzo, che ascolta, come giouane, e pare,che ceda all'autorità di coloro. A
basso sono ginocchioni due sigure, vna Maddalena, con bellissimi ranni, il vol-
to della quale è ritratto della moglie, percioche no faceua aria di femina in nes-
sun luogo,che da lei non la ritraete, le pur'auueniua, che da altre tal'hora la to<
gliele per l'vso del cótinuo vederla,e per tato hauerla disegnata,e che è più,ha-
yerla nell'animo impresa,veniua,che quali tutte le tette,che faceua di femine,h
Xz sorni-

cera
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen