Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Carlo Manolessi Erben [Contr.]
Delle Vite De Piv Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Prima, e Seconda) — In Bologna: Per li Manolessi Stampatori Camerali, 1681

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72518#0058

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
d'acciaio , e così Falere parti , che si commettono a quella. Fabbricati cosi d' ac-
ciaio tutti i punzoni, che bisognano per la medaglia, si temprano col fuoco , & in
* sul Conio dell'acciaio Temperato, che debba seruire per cauo , e per madre della
medaglia, si và improntando a colpi di martello,e la teda, e l'altre parti a' luoghi
loro. E dopo 1'hauere improntato il tutto, si và diligentemente rinettando, e_,
ripulendo , e dando fine , e perfettione al predetto cauo, che hà poi a seruire per
Vso difat to madre. Hanno tutta volta vsato molti Artefici , d'incauare con le ruote le dette
w con ruote, madri, in quel modo, che si lauorano d'incauoi Cristalli,i Diaspri, i Calcidonij,
ebe servono a ]e Agate , gli Ametisti, i Sardonij, i Lapis lazoli, i Crisoliti , le Corninole , i Ca-
9"' mei, e l'altre pietre Orientali; & il così satto lauoro, fà le madri più pulite , come
ancora le pietre predette. Nel medesimo modo si fà il rouescio della medaglia ;
SecussabrM. e con 'a madre della teda, e con quella del rouescio , si Zampano medaglie di ce-
tica dell' dr- ra, ò di piombo , le quali si sormano di poi con sottilissima poluere di terra atta a
„. ciò, nelle quali forme, cauatane prima la cera, ò il piombo predetto, serrate den-
tro a le staffe, si getta quello stesso metallo, che ti aggrada per la medaglia. Que-
lli getti si rimettono ne; le loro madri d'acciaio : e per forza d. viti, ò di lieue, & a
colpi di martello si Zringono talmente , chetile pigliano quella pelle dalla Zam-
Come^ìm. Pa’che e''e non hanno presa dal getto . Ma le monete , e 1' altre medaglie più
frontino lemo basse,s'improntano senza viti, a colpi di martello con mano, e quelle pietre,
note, &altri Orientali, che noi dicemo di sopra, s'intagliano di cauo con le ruote per forza di
lavori di cavo smeriglio , che con la ruota consuma ogni sorte di durezza di qualunque pietra si
sia . E l'Artesice và spesso improntando con cera quel cauo, che ei lauora , & in
questo modo và leuando doue più giudica di bisogno, e dando fine all'opera. Ma
Carnei comeso i Carnei si lauorano di rilieuo; perche eslendoquella pietra faldata, cioè bianca
taorino. sopra, e sotto nera si và leuando del bianco tanto, che, òteda, ò figura redi di
basso rilieuo bianca nel campo nero. Et alcuna volta per accommodarsi,chc _,
tutta la teda, ò figura venga bianca in sul campo nero, si via di tignere il campo,
quando ei non è tanto seuro, quanto bisogna. E di quella proiezione haboia-
mo vide opere mirabili, e diurne antiche, e moderne .
Come dissocco si conducono i lavori bianchi , e del modo del sare la sorma
di sotto murata ì e come si lavorano.
Cap. XIII.
SOleuano gli Antichi , nel volere fare volte , ò incrostature, ò porte , ò fine-
li re, ò altri ornamenti di stucchi bianchi ; fare l'olla 'di sotto di muraglia,
' 'a'° * ma"°n' c°"i > onero di tufi , cioè Cassi , che srano dolci , e si pollino
'tagliare con facilità, e di quelli murando ficeuano l'olla disetto;, dandoli, ò
forma di cornice , ò di figure , ò di quello , che fare voleuano , tagliando de'
mattoni, ò delle pietre , le quali hanno a edere murate con la calce. Poi cou
lo stucco , che nel capitolo quarto dicemo, impalato di marmo pedo, e di cal-
ce di Treuertino, debbano fare sopra l'ossa predette , la prima bozza di slocco
As • r ™"''° '°°° ^'°'°’ ebrane^oso , accioche vi si polli mettere sopra il più sotti-
intagli ]e , quando que| di sotto hà fatto la presà, e che ila fermo, ma non secco a fat-
jveto a to# Perche lauorando la malia della materia in sù quelchee humidó ; fà mag-
gior presa, bagnando di continuo doue lo stucco si mette : accioche si rendo
Più facile a lauorarlo. E volendo fare cornici, ò fogliami intagliati , bisogno
bauere forme di legno , intagliate nel cauo, di quelli steiu intagli , che tu vuoi
fare.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen