Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vignola; Spampani, Giovanni Battista [Editor]; Antonini, Carlo [Editor]; Bianchi, Giuseppe [Editor]
I cinque ordini di architettura civile — Rom, 1861

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.1711#0015
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
13

22. Col compasso di proporzione si divide meccanicamente una retta in un
dato numero dispari di parti eguali, fìg. 43. Nella linea in esso chiamata di parti
eguali si prenda in ambe le gambe un numero che sia divisibile esattamente per
quel numero di parli nelle quali deve dividersi la retta data, p. e. se dovrà di-
vidersi in 7 parli, potrà prendersi o il 70, o il 34, o il 91, o il 56 etc. o qua-
lunque altro divisibile per 7, senza residuo. Si apra poi il compasso geometrico
tanto, che il compasso ordinario, aperto corrispondentemente alla retta data A B,
colle punte si adatli al numero preso nella linea di parti eguali, p. e. 91, nell'una
e nell" altra gamba. Finalmente si rechi in tutte due le gambe il numero che viene
dalla divisione del numero preso 91 per 7 cioè il 13; e si prenda col compasso
ordinario l'intervallo dei numeri 13 nel compasso di proporzione, e sarà questo
intervallo la settima parte della data A li fig. 43.

x ~'V—

23. Da un punto dato C nella data A li si alza una perpendicolare C D> se
presa a piacere un'apertura di compasso, e fatto centro in C s'intersechi la data
A B, in F, ed E, e fatto poi centro prima F, indi E, con un' altra apertura a pia-
cere , ma maggiore della prima, si faccia intersezione in D, e finalmente si tiri
la retta D C che sarà la perpendicolare ricercata fig. 44. Se il punto dato fosse A,
cioè una estremità della retta B A, si prolunghi la retta B A in C, e considerando
il punto A, come, non più estremo, ma intermedio nella retta B C si operi come
sopra fig. 45. Se la perpendicolare dovrà tirarsi da un punto D fuori della retta
A B, si prenda in A B un punto ad arbitrio E, e coli' apertura di compasso D E
fatto centro in D si descriva l'arco F, che taglierà A B nei punti E, e C. Colla
medesima apertura fatto centro in ambedue questi punti si descrivano al di sotto
di A B i due archi X, e Z, e dal punto della loro intersezione in 0 si conduca
la retta O D che tagliando A B nel punto M, verrà D M ad essere la perpendico-
lare richiesta. Le perpendicolari si descrivono meccanicamente colla squadra , la
quale è un istromenlo ABC composto di due righe, o di ottone o di legno , o
ili altra materia, unite ad angolo retto. Si adopra adattando una delle due righe ad
una data retta A B in modo che l'altra riga si adalli anche al punto dato, o nella A B,
o fuori di essa, e tirando una rotta colla guida del secondo lato B C della squadra.

3
 
Annotationen