Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 5): Bassirilievi des Museo Pio-Clementino — Rom, 1796

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3245#0074
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
«4 MUSEO PIO-CLEMENTINO

RITI
E COSTUMI.

TAVOLA XXXIV.
CERIMONIA FUNEBRE n
R Accolte dall' ammorzato rogo le ossa e le ceneri del desunto , soleansi bagnar
di lagrime , di balsamo , di libazioni, e racchiudere in un vaso per T or-
dinario di picciola mole ( a ) , il qual rito adoperato verso le reliquie d' alcuno
nomavasi propriamente compork (£). Ecco la cerimonia la quale con grazia, sem-
plicità , ed evidenza viene espressa in questo antico bassorilievo servito già a de-
corazione di qualche sepolcral monumento . La donna mesta , che discinta,
e scalza giusta il costume (e), ha stesa ancora la mano sul vaso che racchiude
gli avanzi d'alcuno de'suoi cari , è qui essigiata secondo l'uso che chiamava
le persone congiunte al trapassato , o dell' uno o dell' altro sesso , a compiere
quest' atto estremo di benevolenza e di pietà . L' uomo succinto è forse un servo
che assiste alla trista cerimonia , e tien capovolta quella face mortuale che inimica
i poeti appellarono (</) , e che in tal situazione è noto simbolo della morte .
Il bucranio, gli encarpi , le patere sospese in alto, simboleggiano i funebri sa-
grifizj che avean luogo nelle esequie , e negli anniversarj de' morti.
I costumi de' funerali antichi son tanto illustrati da moderni eruditi , e parti-
colarmente dalla dotta opera di Kirchmanno , che non accade stendersi di van-
taggio sopra di ciò . E' da notarsi come sovente T urna posata su d' una colonna
o d'un'ara è simbolo di sepoltura (?) , e ciò ne darà la spiegazione di qualche an-
tico (/) . Non vuoisi però tanto propria di soggetto funebre sisfatta immagine riputare
che non possa alle volte rappresentar piuttosto il premio del corso o della palestra
esposto sul termine della carriera o in luogo distinto del ginnasio (g) . Tal supposto
ha forse cagionate delle ingegnose ma false esposizioni di alcun monumento (A) .
(*} Il bassorilievo d' incerta provenienza è scolpito in inarmo (.#} Come presso Caylus Recueìl tom. IV. pi. 3ci. 6. II vaso
Greco candido di grana minuta detto comunemente Grechetto , premio de'lottatori sta coricato su cV una colonna : nella raccolta
alto due palmi meno un sesto , e largo poco più ci' un palmo di vasi dipinti del Sig. Tischbein [ tom. il. n.2Ó.]sta nella me-
e mezzo . desini a situazione come premio della corsa .
(a) Spesso eran vasi non fatti a posta perciò, ma destinati (//) Tali son forse le spiegazioni date da Gori e da Win-
primamente ad altri usi , quindi talvolta ansati ; sovente scieglie- ckelmann [Mon.ined. n.164. ] ad alcune gemme di soggetto si-
vansi i più preziosi fralla mobilia del defunto . Il vaso in che mile rappresentanti tre guerrieri, tutti intesi attorno d' un' urna
Achille ripose le ceneri di Patroclo era d' oro a due manichi, posata a pie d'una colonnetta. Il primo crede che vi si ripongali
e fatto a tazza , talché per difetto di coperchio su chiuso con un le ceneri di Patroclo , e che però i guerrieri sieno Eroi Greci
panno lino. Omero //.¥. v. 254. , e lo Scoliaste Marciano ivi v. 2 43. in compagnia d'Achille : pensa il secondo che da quell'urna
(fr) Kirchmann. de suner. tìb. III. e. 8. si traggan le sorti per la divisione del Peloponneso , e che i sor-
(e) Ambedue queste circostanze sono state da Svetonio notate zienti sieno i conquistatori Eraclidi:, Forse non sono altro che
in que' nobili che cw/?poséro le ceneri d' Augusto \_Aucj. c.ioo.], de'giovani disposti a correre armali, secondo il costume di molti
ma il Kirchmanno portava opinione che la nudità de' piedi sosse luoghi, che tirano a sorte V ordine e 1 sito dove attendere il se-
in quel caso più' segno di riverenza che di lutto . Il contrario gno dei corso . Mi fa pensar ciò un vaso sittile della sovente
però dimostrano gli Accademici Ercolanesi nel tomo V. delle Pit- citata collezione Hamiltoniana edito dal Sig. Thischbein [ toni. I«
ture tav. Li. (4). n.17.]. Ivi sulla colonna è il simulacro d'una deità , e i tre
(dì Properzio lib.IV. el. XI. v. io. giovani competitori sono assistiti da un uom maturo coronato
>>-'_* ì. .x x i_ »,■■ ■ j____________!• j: \7„________________„:„„„ *x i-\;____________ ^___________„ __-------------------------------- r._____________________________*.- ________________1 -i . >■ . . ,1olIr»

(e) Insigne prova di ciò è la medaglia di Vespasiano già Divo, e con verga fronzuta , quale appunto vedesi alla tav. 54* c1ell°
nella quale vedesi poggiare su d! una colonnetta 1' urna che rac- stesso volume la non dubbia immagine d' un giudice di giuochi,
chiude le sue reliquie . o d' uno Agonoteta . Come queste circostanze si oppongono ad
(/"") Come d' una gemma del Museo Imperiale [ presso il Sig. ambedue le interpretazioni di tali monumenti , cosi il vedersi
Eckel Choix depierres Scc.pì.29.], dove unaPsiche, simbolo dell'ani- per lo più sole tre sigure invece di quattro che dovevano essere
ma e della vita, piange presso d' un'urna posata su d'un piedestallo, gli Eraclidi, esclude la congettura di Winckelmann eh' era stata
L' espositore consessa ignorarne il signisicato. sino ad ora la più accreditata . m ^
TAVO-
 
Annotationen