Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 5): Bassirilievi des Museo Pio-Clementino — Rom, 1796

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3245#0076
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
66 MUSEO PIO-CLEMENTINO

j

RITI

■ non farà meraviglia , come neppur là clamide , semplice ed ordinario ammanto
----della Greca gioventù (*) .
lì teschio del bue che si vede al basso nella destra estremità del quadretto
indica i sagrisizj, che davano a' sacri certami principio e fine .
TAVOLA XXXVL
PALESTRA (*>
IDue robusti giovani , i quali assatto nudi sembran moversi con arte e con agi-
lità per ferire e per riparare i colpi di pugno che si minacciano , sono a parer
mio non già due semplici pugili , ma due pancraziasti . Tali me li fa riputare
più d' una circostanza *. la prima è il non avere avvolti al braccio e alla mano
i cesti , terribile arnese di simili atleti (&) : la seconda è l'osservare che non solo
par che voglian percuotersi, ma venire ancora alle prese e rovesciarsi , lo che
del pancrazio è prova assai chiara , poiché fu legge negli atletici combattimenti,
che i competitori non dovessero battersi a pugni nella semplice lotta , né tentar
d'atterrarsi nel semplice pugilato (r).
Il trar di calci apparisce ancor chiaramente nel? attitudine del pugile a destra ,
altra maniera d' offendersi nel pancrazio permessa .
La guisa in che gli atleti sollevan le braccia dipinge all'occhio quella specie
di scherma in che tanto si distingueva la destrezza e ? abilità di simili palestriti,
la quale colla propria srase di levar le braccia si additò nella Greca savella (d) .
In essa consisteva massimamente la disensiva in siffatti agoni , ne' quali ridondava
a gloria del vincitore il serbarsi illeso (e ) ..
Fin qui il bassorilievo illustra e conferma quanto dagli eruditi su certami
atletici è stato sinora avvertito : particolarità più nuova , e di meno ovvia esposi-
zione , è il ciussetto di capelli raccolti sulla nuca de due pancraziasti . Di tal co-
stume

(a) Bene perciò il Sig. Schneider ha sostenuto la vera lezione O AHM02
%AapucTtt in un epigramma di Meleagro dove si descrive il vestito $lAlON0PA2TBOTAOr
d'un giovinetto contro la correzione del Brunck , il quale vi NlKH2ANTAnAIAA2nANKPATI0
sostituiva £Aavi<A* [ Analecta , n.IX. Meleacjri v. i. NAATAENAilAaNHI
•(* ) Ev di marmo Greco a grana minuta detto volgarmente Gre-
chetto | alto un palmo e cinque oncie , e due oncie di più largo . O' «Ph/xos
Qb^) Convengono appresso Pietro Fabri gli scrittori di cose ago- «Wiav 0pa<ru/3aÀB
nistiche , benché il pancrazio fosse composto di pugilato e di lotta , nx.n<ravTa. srai^ac 7ra.yitfa.r1»'
non essere stato allora permesso d' armare i pugni di quei guanto v «ar<* ev buswy
offensivo. m
( e ) I documenti di tnttociò che non si rileva più specialmente Populus [ honorat ]
si trovano a larga mano ne' be' libri Agonisticon o de re athle- Phidium Thrasibuli [ silium ]
ùcci di Pietro Fabri, de' quali sono appena un mediocre estratto qui vicit pueros in pancratio
le molte dissertazioni sugli atleti del Francese Burette ne' tomi I. , sine demmo Dodonae .
e ni. delle Memorie dell1 Accademia delle Iscrizioni.
(rZ) Fabri Agonist. lib. I. cap.7. x«f>a? ««§*/. aara, è il plurale neutro ds «aree, posto qui, come suol farsi, av-
O) Fa a questo proposito una Greca Iscrizione di Priene ri- verbialmente.
portata dal Sig. Chandler nel citato libro part. I. n. XL., che io
leggo e spiego così :
 
Annotationen