Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Wilpert, Joseph
I sarcofagi Cristiani Antichi (Band 3): Supplemento — Rom, 1936

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.2083#0014
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Capo III. - Amora drt nato M USm con Ir Som

ébMMa lotti prr biasimarla Da un passo, spesso citato,
ilh liaaan soliamo Ir paiole .Otturatevi Ir .■ ...i.. orimelo
vi ti parla all'olinoti ili (lem Omo'

i Tali > umili ' ........ dovettero .. .■ ■ fedeli

colli amwlHiI Minili al mito di Ulisse r delle Suene. sim-
bolo, qnrnr. Hi propagatori ili dottrine lalsr Vedemmo di-
latti che ». Ippolito, il prandi- scienziato romano, altio ili
ptemiiime 1 fedeli contro le ilottrinc eretiche, si ratte ili
codesto mito in un diacono pmiiniic iato al popolo. Il passo
e. prt quel che segue, tatuo uupoitante che. non possiamo
fai a meno ili trprtrrlo pei intiero. - Ulisse ", cosi il santo,
.otturi' con erta le otccctiir dei suoi r si Irce legate all'al-
be to maestro per polir toudurte la navr ptrssn Ir Sirene
tenia esseie allettalo rial loro canto Cm) ilrvr agite anche
■I ledelr debole come e, chiuda Ir orecchie alle domine
degli eretici pei non lasciarsi srdiirn- ria esse, come dal dol
ce canto delle Sirene; sr poi ne vuol prendere cognizione
ad ogni modo, si faccia prima avvincere al legno della croce
di disio, solo cosi la speranza un perturbata nella croce lo
renderà incrollabile' In conformila di questo testo classico,
trovammo sopra un coperchio ili sarcofago', del tempo del
santo. Ulisse c le Sirene eouirappnsii ad una scena dell'in
sego a mento, della vera dottrina, s'intende Ulisse e legato
all'albero maestro, come lo descrive Omero; ma le Suine
sono ne. non due. i la ter/a i appunto ipn Ila ibi pu llulila
il dottore di dottrina lalsa essa vrstr il pallio, stringe un
volume e fa il gesto oratorio.

Ulisse e le Sirene sono d'una conservazione pei iella,
l'insegnamento in patte mutilo, non tanto peti' ila non poter
essere ricostruito con ogni certezza Estendo il coperchili
stato scoperto in una gallina del secondo piano del cimitero
di Lucina, e fuor di dubbio chi abbia chiusu il sarcofago
d'un cristiano, cristiano ira quindi il laminili) fiuto l'uno
Su'muti, la cui salma riposava nel sarcofago.

i. Ora abbiamo, da poco, un coperchio integro, riave

dom ad Aguzzano nei iutieri della piccola chiesa c.....tinaie,

con la sua esenzione che separa la scena di Ulisse e delle
Sirene da quella dell' insegnamento ('ni CCI.XXII. i) Lo
acquisi" il Musco delle l'erme L'iscrizione suona [) M
| M AVRELIO I ROMANO EQ R | FILIO DVLCISSIMO
| QVI V1X ANN XVII M VII DIEB XXI | M AVR
1VLIANVS i PATER. Il formolano. d'indole indifferente, può
convenire tanto bene ad un pagano, quanto a un cristiano,
malgrado il Di' ManiJm*, di cui esistono ancora molti altri
esempi nella epigraha cristiana, baita ricordare l'iscrizione
cristianissima collr parole IXnYC /m.Y/Yu.Y ' Tuttavia il l)
M farebbe pensare piuttosto ad un drltinto pagano. Ma Su
questo punto torneremo poi.

La nave ha la forma d'un prete o. meglio, d'un ino
stro marmo, dalla bocca puntuta, dagli occhi sporgenti, dalla
cotta lunga ed alzata, che finisce tu una pinna compatta,
la prora è decorata d'un delfino guizzante. Ulisse legato
all'albero maestro, e le Sirene si fissano a vicenda, per guar-
dar le Sirene. ■ due rematori hanno guato le teste comple-

tamente indietro; vicino ad Ulisse è il suo seggio, vuoto, da
pilota, accertato dal timone. Accontai di non riuscire a trar-
re Ulisse ali estrema rovina, le Sirene hanno smesso di suo
nate, la prima il doppio flauto, la terza la lira, ambedue
vestite della clamide, ngctiata quasi tutta sul dorso Quella
di mezzo, invece, veste il pallio e la colla destra il gesto
Oratorio, mentre colla sinistra solleva la lacuna del manto,
rssa prefigura, ripetiamolo, il dottore di dottrina falla.

A Ulisse ed alle Sirene fa riscontro la scena dell'inse-
gnamento, questa volta completa: un filosoio del tipo Socra-
tesco. insegna seduto, ad un altro hlosolo '. seduto di contro
e in atto di ascoltare; li srpata d busto del giovane eiptf
i !MHlimi, ehi spicca sulla solila trnda si ut muta da putti alati
Il cavaliere veste l'abito di chi m c. comunque, dedicato
alla scienza, cioè tunica e pallio La ragione ne e sempli-
cissima il coperchio lu compralo bello r fatto, colla testa
del defunto soltanto abbozzata, cosi da potei servire anche
ad una donna, come indica la conformazione del petto ri-
masta inalterata, e il carattere indeciso del ritratto che ha
più di donna che. di uomo' Ciò non inlluiscc. elei resto,
menomante Sul signihcatn simbolico della scena

Agli angoli del coperchio sono due- maschere, cnme su
quello di /. F. I maino, con cui divide anche la forma ele-
gante della tabula, di più le Sirene hanno gli stessi abiti c
Ir stesse attitudini, a non dir nulla della loto contrapposizione
alla scena dell' insegnamento Onde e lecitn dedurre che
ambedue i coperchi sono stati lavorati nella medesima ofti
Cina, quantunque da due differenti artisti, perche sul secondo
coperchio le Sirene sono prive di ali. r la dottoressa non
impugna d rotolo Finalmente questo coperchio conviene col
primo anche per l'età, essendo al più tarili della metà del
secolo MI. tome mostrano i caratteri, i gentilizi, e il (ornici
lario dell'iscrizione, l'uso discreto del trapano e il lavoro
ahhasianza acculato, specie nel trattamento degli abiti.

Il coperchio del Museo delle Terme e perciò d'un
grande valore, mostrando lino all' evidenza che le Sirene
prellguratio nell'arte ■ propagatori di lalse domine filosofiche,
essendo contrapposte alla scena d'insegnamento della filoso
ha. anzi vinte dalla filosofia, perché ridotte al silenzio

Di questo simbolismo gli studiosi dell'arte classica non
parlano che raramente ed alla sluggita Nel giara del Ro-
schcr. p e . l'autore del lungo e riccamente illustrato ani-
colo sulle Spirami si limita alla menzione dei . chnsiliclmi
Sarkophagc '. toccando appena il simbolismo ivi espresso
Egli ha in mira anzitutto il coperchio di /. / Twano, pub-
blicato .lai de Rossi, da Carlo Robert ■ e da altri Orbene il
coperchio di \t Ani Kainuiin ha con questo una talr rasso-
miglianza da badane a crederr che vi sia espresso lo stesso
simbolismo Bisogna, dunque, dire che s. Ippolito ha applica-
to, e in un modo ammirabile, alla dottrina cristiana un sim-
bolismo pi in uso presso i gentili Tale affermazione sta in
perfetta armonia colle ricchezze del simbolismo delle tap
presentazioni pagane nella basilica sotterranea luon potta
Maggiore, come ci ha insegnato Girolamo C.ncopino* nella
 
Annotationen