Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Wilpert, Joseph
I sarcofagi Cristiani Antichi (Band 3): Supplemento — Rom, 1936

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.2083#0040
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Capo Vili - Sarta/ago di S. Cttgktime <l Aqmlmun

latte: i" due ligure ledale. e me la Vergine col dinn Bambi
no in seno e il re Nabucodònosor: i' due hgure in piedi,
cioè s. l'ierrn che colli verga batte l rupe, « Gesù the
culla verga lisuscita I ■ ■

Fra i cicli romani ciucilo che più ili rum m avvicini il
ciclo rimlluitO, il trova sul a due ione, da me

scoperto nella cripla di S Damato [lai: CXXIX. •)- le urne
della «ina inlemire corrispondono a quelle della Ironie, le
allre riempiono la (accia posteriore; ma in luogo del defilino,
due volle effigino, abbiamo i bum di marito e moglie nel

clipeo, e il ciclo è un po' più ricco, mostrando in più le
s< ( in dell'aunuiiiiii della nrgazionc. la itadititi della legge
a Mosi, e la guaiigiiinc del paralitico, manca, invece, solo
la taciuta dei progenitori

Pei l'età del sarcofago possiamo adottare la datazione
proposta dal Le Rlant che In stima. OMM fu detto. . non
pnslerioic al IV secolo", e proveniente .da una delle olh-
cine dilla Provenza ". La maggiore pnibahiliij c. secondo
noi. per Arles che era la .succursale de Rome", pei usare

CAPO IX

SARCOFAGI A NICCHIE FORMATE DA ALBERI.

4 i - Osserva/ioni preliminari.

Il Buon Pastore colla pecora sulle spalle rrchrede di na-
tura sua alberr. indino non solo della campagna dove pasce
il suo gregge, ma anche del paradiso dove egli porla la pe
enia. presa dal gregge (ìli artisti I* hanno perciò fin di prin-
cipio spessii abbellito, a volte, anzi, inquadrata con liberi
Pei persuaderseli!' basta pinoircic li misti e (avoli, i......ri-
dando dalla prima Un esempio molto caratteristico, ilei
IH secolo, l'offre il fiammenio di Porto, ora latcranense. a
tav. OCLXXV/l, 5 integrato.

Dal Buon Pastnre gli alberi passarono ad alile ligule,
specie alle oranti, e finirono col formare vere nicchie, pri-
ma imperlette. poi perfette. Quelle rimontano al III secolo
e touimuano nel IV sono Irnnti di sarcofagi u di coperchi
con alberi nel fondo, che in parte sono coperti dalle figure
componenti le scene. Esempi di questo tipo imperfetto del
IV secolo sono il sarcofago uscito dal cimitero di Locmi -lil-
la via Ostiense, il suo compagno ricomposto con li........uni

rinvenuti a S. Sebastiano (tmv CXXXXJI, J e .• ) e un coper-
chio intasi intiero della basilica di S. Petronilla, dove di sei
alberi tino solo t in basso un po' coperto (un CCII 2) Al
III secolo appartiene il Sarcofago, ora del Louvre, a taf CXI'/
i, dove di sri alberi quattro sono interamente visibili Pieco-
mntipilPO dovrebbe essere pure il sarcofago di cui un Fram-
mcnto con avanzi di due nicchie si novenne negli ultimi
scavi a S.Sebastiano (tav. C.CLXXXVI ,). nella nicchia a
sinistra è la guarigione dell' emorroissa, soggetto piuttosto
raro, ma che ritornerà ancora due volte; l'litri conteneva
forse il cambiamento dell' acqua in vino, come quella a
tav. CCXXXV.t; l'artista, molto abile, guardava l'effetto ge-
nerale, trascurando i particolari.

Le nicchie perfette ad alberi appartengono al tempo di l-
la pace. L'uso di esse ebbe un effetto simile a quello delle

' !„.:■ I, i 3, IV. j; X. j; LX. 4, LXI'I
LXXU. LXXII, 1.1.4.3, LXXVI, i. LXXVI1I. i: LXXX, i. 3, LXXXJI. ^.

colonne, suggerendo agli artisti i sarrofagi a cinque o sette

Dicchi* forni Ite ila ..... d'ulivo, alloro o pino, che spesso

som, mimiti da uccelli Più di rado le scene o figure sono
divise da palme *. benché la forma di queste sembrerebbe la
pio adata a costituire nicchie; pero ■ rami sono troppo com-
patii < pendino, in m prestano abbastanza per uccelli

Un esrrnptare modello del tipo puro e il sarcofago del
Museo di Narbona. con I' annunzio solenne della negazione
(tmv CXXIV. «): ivi ciascuna nicchia contiene una sola hgu-
ra. Sul glande fiamniento d'un sarcofago dello stesso Museo
la guarigione del cicco, che comodamente riempie una nic-
chia. < riunita col Cristo al quale i due principi degli apo-
stoli offrono le loro corone, tutti e tre distribuiti in tre nic-
chie (lav. XLV.t), ivi ce ne vogliono, tome sembra, ancora

tre. con uno ilei simboli eucaristici, con la risuiiczione del

figlio della vedova di Naim e con la Cananea, a giudicare
da altn esempi gallici Del tipo perfetto è inoltre un (ram-
ini nto assai considerevole del cimitero di S Callisto con la
guarigione del cieco, i due simboli eucaristici e l'orante, di
guisa che ha potuto essere ricostruito (tot». CCXXVIII j).

Un bai.....culo più piccolo con le due prime scene (tav ut

.'). trovato ivi stesso. Sara probabilmente l'avanzo di una
replica. Del tipo puio dovrebbero essere inoltre i due (ram-
menti di coperchi, l'uno del Museo lateianensc con la Cana-
nea, e la moltiplicazione dei pani e dei pesci (tav. CCXXXVI
ó). l'altro di quello di Lione collo stesso simbolo eucaristico


11 frammento menzionato del Museo di Narbona (tu.:
XLV, a) è molto importante perchè getta luce sopra un sar-
cofago del tipo imperfetto del Museo di Arles da noi rico-
struito circa due lustri la (tav. XXVI. 2). La ricostruzione si
esegui, non in base al frammento su cui Cristo sta sempli-
cemente in terra, belisi in base al Sarcofago della chiesa di
S Sergio Paolo di Narbona, che nel centro mostra del pari il

LXXX VII!, 1. LXXXIX. 1. CXIX. 1.3. CXXXVIII. 3. 4, CLIV, s. Jtg. 40. f 81
■ Tarn- VIII.3, XXXI, 6; CXXXXI. 1.6: CCLXIV. 3.
 
Annotationen