UN MANOSCRITTO INEDITO
RIGUARDANTE LA TOPOGRAFIA DI ROMA
(Tav. in-IV).
11 codice donde proviene il manoscritto, tino al 1878 era
di proprietà del Piot e fu veduto dal Fiorelli il quale cosi lo
descrisse :
• Piccolo codice membranaceo del secolo XVI. contenente
indicazioni topografiche di Roma ed un trattato sugli ordini di
architettura con disegni a penna. Ha 76 carte, delle quali le
due prime e l'ultima non numerate, siccome prive di numera-
zione sono pure le pagine contenenti il trattato architettonico.
Sulla prima carta si legge, scritto da altra mano,
Ex libris Ioannis
. .■.....Pictoris (il nome è rasato)
DE URBE ROMA
Annotationes
pulcherrimae
Nella seconda carta verso è ritratto a penna il busto di
un frate.
Altezza della pagina mill. 120. larghezza mill. 85 >•.
Queste notizie furono dal Fiorelli premesse ad una sua tra-
scrizione della parte del codice contenente le note di Topografia
romana, trascrizione da lui stesso donata al ch.mo prof. Lan-
ciani il quale mi ha affidato l'incarico di pubblicarla.
RIGUARDANTE LA TOPOGRAFIA DI ROMA
(Tav. in-IV).
11 codice donde proviene il manoscritto, tino al 1878 era
di proprietà del Piot e fu veduto dal Fiorelli il quale cosi lo
descrisse :
• Piccolo codice membranaceo del secolo XVI. contenente
indicazioni topografiche di Roma ed un trattato sugli ordini di
architettura con disegni a penna. Ha 76 carte, delle quali le
due prime e l'ultima non numerate, siccome prive di numera-
zione sono pure le pagine contenenti il trattato architettonico.
Sulla prima carta si legge, scritto da altra mano,
Ex libris Ioannis
. .■.....Pictoris (il nome è rasato)
DE URBE ROMA
Annotationes
pulcherrimae
Nella seconda carta verso è ritratto a penna il busto di
un frate.
Altezza della pagina mill. 120. larghezza mill. 85 >•.
Queste notizie furono dal Fiorelli premesse ad una sua tra-
scrizione della parte del codice contenente le note di Topografia
romana, trascrizione da lui stesso donata al ch.mo prof. Lan-
ciani il quale mi ha affidato l'incarico di pubblicarla.