• Inette
ito , nfLn '
d' Paludi
tate.
''' Mie.
Me fy.
IQa conferva
'la è buona,
c°l°re fino,
Malattie ahi.
^ che pig.
in tolto ma.
nque travi,
lorma bene
un bel fa
e conferva-
elle piante;
ofufeazio.
fptrazione;
operato tra
l'aria fiibi#
arà buona;
dove egli
°i del Solo
ed effondo
'aria tempre
ie fi offerti
ri d'età do
irla , fi mao
^edotti, o
li abitanti.
:a altezza 6a
rezza di qua*
ondo i vapo;
he fi ritrovi
da quel ^
ria delle pe.
^o nella Ma'
asì aki^
fa provini
Ero-
Dell' Edificazione. 29
Etolia gli Uomini vivono ducent'anni, ed in un'altra Provincia , che
fi chiama Pandora ne vivono trecento , e quefto proviene dalla purità
dell' aria ; Siccome pure nel monte Olimpo non s'infermano mai gli
abitanti, ma fi mojonq per la vecchiaia ; al contrario i Garamanti non
campano più di quarant'anni per la mala qualità dell'aria , Nella Fi-
gura 2. offerverete le. tre regioni, in cui fi divide l'aria , cioè Infima,
che è ! più graffi piena d'efalazioni , e vapori mandati dalla ter-
ra vicina ; Media, ove Stanno le nuvole,fi fanno le pioggie , tuoni, o
folgori; Suprema puriffima, in cui fi generano le Comete.
CAPO QUARTO.
Della Ragione de Venti ,
SI mantiene la buon'aria dalla predominazione de i Venti falutevo-
li; perciò l'Architetto deve con accuratezza Stabilire la Situazione
degli Edificj, in cui gli abitanti non folfero tanto rifcaldati dairag-
gi del Sole nell'Estate , e commodamente poteffero trattenerli nelle
Strade della Città , e fue abitazioni , rinfrefeandofi Sempre dall'aure
dei venti Salutiferi.
Vitruvio lib. 1. cap. 6, diffe : il Vento edere onda dell' aria , e fi
chiama Vento dalla parola Venire , perche il Vento per Ariftotile è
una efalazione calda, e fccca, che viene dalla terra , la quale effen-
do di Sua natura ignea s'inalza fino alla feconda regione dell' aria ,
ch'è fredda , umida, ed acquofa , per effer dinante dal riverbero de i
raggi del Sole , e dalla sfera del fuoco ; ritrovando dunque il Vento
l'aria fredda, vien ributtato da effa, e per quefto viene a noi ; e mo-
vendoli in giro và Soffiando intorno la fuperficie del globo della ter-
ra; Quindi il Vento non fi produce dalla fola efalazione della terra ,
ma da quella ributtata dal freddo dell'aria , di tal modo però , che
da quella parte , onde vien cacciata , il Vento è minore , il quale
pian piano và crefeendo coll'aggiunta d'altri vapori, con i quali s'ac-
compagna,
Dal Vento fi generano i terremoti , in tal maniera ; effendo l'efalazio-
ne riftretta dentro le concavità delle caverne della terra , nè poten-
do efalare , fà l'empito per volerne ufcire, e così fcuote quella par-
te di terra , e cagiona i terremoti . Quindi fi vede , che i terremoti
fuccedono dopo una Straordinaria tranquillità d'aria , in cui l'efala-
zioni fi fermano nelle vifeere della terra , fenza efalare dai Spiragli
di effa ; così appunto forti nel celebre terremoto di quefto Regno
di Sicilia l'anno 1693. a ir. Gennaro , che gettò a terra quali la ter-
za parte di effo, nel qual tempo per otto giorni prima fi offervò con
ma-
ito , nfLn '
d' Paludi
tate.
''' Mie.
Me fy.
IQa conferva
'la è buona,
c°l°re fino,
Malattie ahi.
^ che pig.
in tolto ma.
nque travi,
lorma bene
un bel fa
e conferva-
elle piante;
ofufeazio.
fptrazione;
operato tra
l'aria fiibi#
arà buona;
dove egli
°i del Solo
ed effondo
'aria tempre
ie fi offerti
ri d'età do
irla , fi mao
^edotti, o
li abitanti.
:a altezza 6a
rezza di qua*
ondo i vapo;
he fi ritrovi
da quel ^
ria delle pe.
^o nella Ma'
asì aki^
fa provini
Ero-
Dell' Edificazione. 29
Etolia gli Uomini vivono ducent'anni, ed in un'altra Provincia , che
fi chiama Pandora ne vivono trecento , e quefto proviene dalla purità
dell' aria ; Siccome pure nel monte Olimpo non s'infermano mai gli
abitanti, ma fi mojonq per la vecchiaia ; al contrario i Garamanti non
campano più di quarant'anni per la mala qualità dell'aria , Nella Fi-
gura 2. offerverete le. tre regioni, in cui fi divide l'aria , cioè Infima,
che è ! più graffi piena d'efalazioni , e vapori mandati dalla ter-
ra vicina ; Media, ove Stanno le nuvole,fi fanno le pioggie , tuoni, o
folgori; Suprema puriffima, in cui fi generano le Comete.
CAPO QUARTO.
Della Ragione de Venti ,
SI mantiene la buon'aria dalla predominazione de i Venti falutevo-
li; perciò l'Architetto deve con accuratezza Stabilire la Situazione
degli Edificj, in cui gli abitanti non folfero tanto rifcaldati dairag-
gi del Sole nell'Estate , e commodamente poteffero trattenerli nelle
Strade della Città , e fue abitazioni , rinfrefeandofi Sempre dall'aure
dei venti Salutiferi.
Vitruvio lib. 1. cap. 6, diffe : il Vento edere onda dell' aria , e fi
chiama Vento dalla parola Venire , perche il Vento per Ariftotile è
una efalazione calda, e fccca, che viene dalla terra , la quale effen-
do di Sua natura ignea s'inalza fino alla feconda regione dell' aria ,
ch'è fredda , umida, ed acquofa , per effer dinante dal riverbero de i
raggi del Sole , e dalla sfera del fuoco ; ritrovando dunque il Vento
l'aria fredda, vien ributtato da effa, e per quefto viene a noi ; e mo-
vendoli in giro và Soffiando intorno la fuperficie del globo della ter-
ra; Quindi il Vento non fi produce dalla fola efalazione della terra ,
ma da quella ributtata dal freddo dell'aria , di tal modo però , che
da quella parte , onde vien cacciata , il Vento è minore , il quale
pian piano và crefeendo coll'aggiunta d'altri vapori, con i quali s'ac-
compagna,
Dal Vento fi generano i terremoti , in tal maniera ; effendo l'efalazio-
ne riftretta dentro le concavità delle caverne della terra , nè poten-
do efalare , fà l'empito per volerne ufcire, e così fcuote quella par-
te di terra , e cagiona i terremoti . Quindi fi vede , che i terremoti
fuccedono dopo una Straordinaria tranquillità d'aria , in cui l'efala-
zioni fi fermano nelle vifeere della terra , fenza efalare dai Spiragli
di effa ; così appunto forti nel celebre terremoto di quefto Regno
di Sicilia l'anno 1693. a ir. Gennaro , che gettò a terra quali la ter-
za parte di effo, nel qual tempo per otto giorni prima fi offervò con
ma-