Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0072
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
go Parte II.Cap.lv.
maraviglia d'ogn'uno un' infolita tranquillità d' aria , che dopo il ter.'
remoto ti mutò in dirottiffime pioggie , e tempefte , cagionate dalle efa
lazioni, e vapori mandati fuori della terra.
Non fi chiama propriamente vento quel foffio , che và girando in qual-
che breve fpazio, come è quello, che fpira al nafcer del Sole , poi-
chè quello fi può chiamare Aura; potendoli ciò attribuire più tofto
ad uno fpirito d'aria moffa dal Sole, o altra cagione , che a vento ,
offendo un leggiero, e dolce movimento di offa ; onde fi chiama ven-
to quello, che foffia per molti paefi.
Sogliono i Venti fpirar più gagliardi da una parte , che dall'altra , fe-
condo la maggior copia d'esalazioni, che in efsa fi ritrova,e ciò fe-
condo la diverfa pofizione de' paefi , che provano alcuni venti più im-
petuofi da una parte , che dall'altra . Per lo più occorre , che dal-
le parti di Settentrione , Mezzogiorno , e Ponente vengono venti più
gagliardi. Di più i Venti fono più, 0 meno caldi , fecondo il diverfo
temperamento del paefe ove pafsano ; così li Meridionali fono ordi-
nariamente caldi, e li Settentrionali freddi , perche li primi vengono
dalla Zona torrida , e li fecondi dalla fredda : e per la fteff"a ragione fo-
no più, o meno falutiferi , per la diverfa conftituzione dell'acre ove
paffano.
Benché una fia la foftanza del vento , contuttocciò prende il nome di.
verfo dalla parte d'onde efee nella linea Orizontale ; e perche i pun.
ti dell' Orizonte fono infiniti d'onde viene il vento, innumerabile
ancora farebbe il numero de i venti ; ma perche ciò apporterebbe con-
fufione , però i Cofmografi , Filofofi, ed Architetti ne nominarono alcuni.
Gli Antichi chiamarono tutti i Venti con due foli nomi: Settentrione, e
Mezzogiorno , chiamando ancor fettentrionali i più vicini a Setten-
trione , e meridionali i più vicini al Mezzogiorno. Appreffo , Eolo Re
di Sicilia ritrovò un'altra ragione,e ne ftabilì quattro principali, che
fi dicono Cardinali, perche nafeono dalli quattro Cardini del Mon-
do, cioè : Settentrione , o Tramontana , quello che viene dall' Ori-
zonte còrrifpondente al Polo Artico; Mezzogiorno, overo Offro , che
viene dalla parte oppofta, o Polo Antartico; Levante, che viene dal-
la parte , ove nafee il Sole negli Equinozj > cioè nelli zi. di Marzo,
e 23. Settembre; Ponente , che nafee dalla parte oppofta , cioè, ove
tramonta il Sole negli fteffi Equinozj , e così quelli quattro Venti
. vengono a formare due rette in croce , come lì vede nella Figu-
ra 3. n. I.
Andronico Cirrefte, come narra Vitruvio l. x.c. 6. ne aggiunfe altri quatro,
cavati dalli quattro punti ove il Sole nafee , e tramonta nelli Solftizj,
cioè nelli 22. di Giugno , e 23. di Decembre . Vitruvio ne conobbe
ventiquattro, che diftribuifee in ventiquattro punti uguali dell' Ori-
zonte.
Ma finalmente da' tempi di Carlo Magno fino al prefente ne contano
trentadue ; anzi alcuni Piloti con più efattezza ne contano feffantaquat-
tro

fro. ^
per f^
dine, che "
fa navigare

['entij

LEvant
Mez:
Ponente.
Tramontai
brezzo degl
chiamano co
Sirocco Li
Mezzogioi
Sirocco
Mezzogio
Oftro (
Ponente
Lebecci
bitte vi foni
Quarta d
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
Quarta di
A ^a di
fychi,
,riche , e
 
Annotationen