Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0111
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

Dell'Edificazione.

:°^ s'è ^t.
?e altra Fi,
'B# daràl&
,^ 7. co.
"ita del Ci,
'cavami
czza, o per.
a fuperficicj
Diametro,
elle fortifi.
:zza delli
à la mifura
: nella fom<
iplieate per
1 muro fan-
:, che feh
omefopra,
erare voi-

olia nel fabricare in alto : onde non può darfi regola generale, ma dovete
mifurare la fabtica , fecondo i varj ufi de' paefi, e patto fatto; molto meno
può darfi regola generale de' prezzi.
Nel mifurare li muri , che fanno angolo, fi deve avvertire a non computare
due volte la fteffa parte ; così fe doveffivo mifurare il muro EB, e pigliaf-
fivo la fua lunghezza citeriore A B. fatte le due moltiplicazioni colla grof-
fezza, ed altezza , come s'è detto , avete la folidità di tutto il muro E D

\C

e fasiche
allelepipe-
:detto, 0

A B. Onde per mifurare l'altro muro C E. dovete pigliare per fua lunghez-
za la retta C D. non già C A. altrimente fi computerebbe due volte il mu-
ro A E D. ch'è nell'angolo. Per la fteffa raggione non dovete férvirvi del-
la fola lunghezza interiore, altrimente non fi computarebbe la parte AED.
E perciò per mifurare un muro B E. dovete fervirvi della lunghezza cite-
riore A B. e per l'altro della lunghezza interiore • Se le mura non foffero
unite a fquadra , v'è qualche altra diverfità , ma non fe ne fa conto .
Le incroftature , ed intonicature fi ragionano fecondo la loro fuperficie . An-
cor le volte fi ragionano fecondo la fuférficie, e fogliono misurarle tutte.,,
come fe tufferò a botte , o fuperficie di mezzo Cilindro. Così nella voltar Fig.12.
Fig. 12. n. 14. fi mifuri il Semidiametro A B. quale fi replichi tre volte, ed #n4,
un fettimo, per fapere la circonferenza della Volta , o del mezzo Circolo;
fi mifuri ancora la lunghezza C B. e quella fi moltiplichi per la circonfe-
renza del femicircolo già trovata , ed il prodotto farà la mifura della vol-
ta. Della fteffa maniera fi mifura l'arco . Ma fe volete procedere con più
efattezza, dovete pigliare per femidiametro quello , che arriva al mezzo
della circonferenza citeriore, ed interiore della groffezza della Volta. Del-
lo fteffo modo mifurano le volte a Croce, a Conca, a Lunette ; perché
nella Prattica non porta notabile diverfità • Le volte a Coppola , o mezzo
cerchio fi poffono mifurare , come fi diffe , che fi mifura la fuperficie della#
mezza Sfera , 0 palla .

ialmi n. di
inala grof.
moltiplica-
fia lamfo
1 Canne 20.
iranno can-

CAPO VIGESIMO.

-', finefire,
thefi dimi.
'contratto
mi lipasi,
tarli coro
dello ftefo
otto, come
che vili'0",

Qualità clan buon Architetto, e fuoi
"Portamenti nell'Edificazione.
ESsendo definita l'Architettura da Vitruvio lìb. 1. cap.t. Scienza di mol-
te dottrine , e di diverfi ammaeftramenti ornata , dal di cui giudizio s'
approvano tutte l'opere,che dall'altre arti compitamente fi fanno. Per-
tanto per edere uno perfetto Architetto , ed effer tenuto in quel grado di
dignità , ed onore, in cui fempre è ftato appreso tutte le Nazioni eziandio
barbare , bifogna, che fia ben'iftrutto nelle Matematiche, ed in tutte Far-
ti Mechaniche ; e fpecialmente nella Geometria , nel Difegno, nell'Arit-
metica , o Abaco, nella Profpettiva, e nella Cofmografia ; riè fia privo , ed
igno-
 
Annotationen