Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 4.Ser.5.1887

DOI Artikel:
La Biblia pauperum e le sue origini antichissime
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18576#0061
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
58

BULLETTINO

iconografici hanno fatto salire i dotti editori tedeschi dal secolo
decimoterzo fino all'undecimo, al decimo, al nono nella ricerca
dei primi campioni di siffatta concordia figurata dei due testa-
menti K Possiamo però salire assai più in alto; e trovare in Roma
i primi germi del libro famoso, che ebbe tanta importanza nel-
l'istruzione religiosa e nell'iconografia cristiana del medio evo, mas-
sime in Germania. Quando nel secolo settimo la fede cristiana
fece mirabili progressi presso le genti del settentrione d'Europa,
la sede apostolica ebbe cura speciale di fornire dei libri necessari
ed opportuni le novelle chiese di quelle lontane contrade. Ed a
Roma concorrevano a fornirsi di codici i fondatori dei monasteri
oltramontani ed oltramarini e delle loro biblioteche 2. Di ciò ab-
biamo notizie particolareggiate nelle vite degli abbati d'Inghil-
terra scritte da Beda. In una delle quali si legge, che l'abbate
Benedetto (negli anni 678 e 684) con i codici datigli in dono e
da lui acquistati in Roma fu arricchito eziandio di grande copia
di immagini sacre ; e fra queste sono espressamente notate quelle
della concordia veteris et novi testamenti.

Beda cita ad esempio e dimostrazione di questa concordia
figurata : Isaac Ugna, quibus immolaretwr, portantem et Domi-
narti crucem, in qua pateretur, aeque portantem 3. Precisa-
mente così nella Biblia pauperum, che è appunto la concordia
figurata dei due testamenti, la scena del Signore portante la croce
ha nel lato destro, come antitipo, quella di Isacco portante il
fascio delle legna presso Abramo disposto al sacrificio 4. Adunque
fino dal secolo settimo in Roma si dipingeva in membrane da

1 V. Laib e Schwarz, Biblia patjperum nach dem Originai zu Con-
stanz p. 19-21.

2 V. la mia Commentatio de origine et historia scrinii et bibl. Sedis
apostolicae p. LXXHI e segg.

3 Y. Bedae, Opp. ed. Migne, Patrol. Lat. XCIV p. 720.

4 Di cotesta scena e del suo significato simbolico nell'arte cristiana
ha egregiamente trattato il sig. ab. Wilpert nel Rem. Quartalschriftl (1887)
p. 149 e segg.
 
Annotationen