Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo; Visconti, Carlo Ludovico: Delle scoperte avvenute nel nuovo quartiere detto del Castro Pretorio nella estate del 1872
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0012

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
6

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

Questa data dimostra, che le rovine distrutte mediante il
taglio della ferrovia appartengono all'istesso edificio già descritto
nel Bull, dell'Ist. Ardi. (1870 p. 48 sg.), nel quale la data istessa
si rinvenne ripetuta non meno di tredici volte.

Giunta poi 1' escavazione presso 1' angolo della piazza del
Macao , si discoperse il muro di sostruzione dell' aggere Ser-
viano, composto, non dei consueti parallelepipedi di tufa gial-
lastro , e peperino 1, ma di piccoli massi di tufa lamellare
cinereo, eguali a quelli visibili nel tratto delle mura serviane
esistente entro il perimetro della villa già Barberini, ora Spi-
thoever 2. Questa specie particolare di tufa era tratta da una
cava scoperta il dì 7 febraio 1872 nella vigna prima Gigli 3, poi
Cancani, ed ora posseduta dal sig. Avv. Querini, posta a sinistra
della via tiburtina, a un kil. di distanza dalla città, sul viot-
tolo detto di valle cupa , che dalla porta s. Lorenzo conduce
all'angolo s. e. del castro Pretorio. Cotesta cava, l'unica a cielo
aperto rinvenuta finora nel sub urbano, consisteva in cinque gal-
lerie parallele, larghe, in media, m. 5,00, profonde ni. 1,50, e
aperte attraverso il banco di tufa, mediante la continua sottra-
zione dei inassi. Alcuni di questi, già perfettamente squadrati,
erano sparsi qua, e la per le gallerie: altri eran distaccati, ove
per due, ove per tre soli, lati: di altri finalmente eransi ap-
pena tracciate le dimensioni nella parete della roccia. Siffatti
lavori devono essere contemporanei alla costruzione del pros-
simo aggere - il solo monumento superstite costruito in parte
con quel materiale - ; e furori probabilmente abbandonati dopo
l'apertura di nuove e migliori cave *.

1 Ann. Ist. 1871, p. GÌ.

2 Ibid. p. 57.

» Vedi la pianta del Nolli.

1 La Commissione possiede i disegni completi della cava di vigna
Querini, che ritrae in proporzioni minori la famosa miniera di granito di
El. Masarah nell'alto Egitto, il Tpaixò» òpo$ di Tolomeo, e Strabone.
cf. Wilkinson liandbook eie. Murray London 1867. p. 2(33.
 
Annotationen