Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Pietro Ercole: Base di candelabro
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0074

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
64

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

mostrerebbe allora la cura e l'ansietà di chi asconda cosa di gran
modo pregiata ; e queir occultarla dimostrato dall' aggrupparsi
della pelle leonina avrebbe suo motivo. E tanto basti di questo.

Non ricercherò per quale cagione fosser messe insieme sui
lati di quest'ara le descritte divinità. Ciò che in altri cande-
labri si è già veduto dimostra abbastanza, essere state le unioni
diverse e moventi da diverse cagioni, di località, di devozione
particolare, o di culto. Qui l'arte ha trovato ne' diversi carat-
teri de' numi che aveva a rappresentare, un felice contrasto
d' espressione e di forme, ritraendo in Giove la somma maestà,
in Ercole la somma forza, nella Speranza la somma leggiadria.
Laonde sarà quest' opera non meno cara agli archeologi che agli
artefici, che vedranno in essa un nuovo e bell'esempio del ma-
gistero antico.

Dopo quanto scrissero a dichiarazione de' candelabri Gae-
tano Marini \ gli Accademici Ercolanesi 2, E. Q. Visconti 3 e
L. A. Millin *; non resta quasi cosa ad aggiungersi ad illu-
strazione di essi.

Solamente non deve tacersi, che la scoperta dei marmi del
Monumento degli Ateri, ha, dopo quegl' illustri lavori, sommi-
nistrato un confronto sommamente opportuno a definire la pro-
pria forma delle faci, delle arulae, o acerrae, de' candelabri
lucernali, e di quelli propriamente detti : cose, a dir vero, non
sempre chiaramente distinte sin qui, anzi tal volta confuse fra
loro. Sono infatti ne' bassorilievi di quel Monumento, rappre-
sentati insieme e nel respettivo uso que' diversi utensili, così
che la idea, che s'ha a formare d'ognuno di essi, è messa fuor
d'ogni dubbiezza. Pei- quello, cbe specialmente riguarda il nostro
proposito, ai candelabri, cioè, della solita forma di quelli mag-

1 Giornale di Pisa t. Ili, art. V.
- Antichità d' Ercolano t. Vili, candelabri e lucerne,
s M. P. C. to. IV., dalla tav. I all' Vili, t. V. dalla tav. I alla IV,
t. VII, dalla tav. XXXVII alla XI e M. B.
' Mon. inedit. voi. 2 tav X.
 
Annotationen