Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Fronte di sarcofago con Tritoni Nereidi e navi ed altri funebri monumenti con rappresentanza di navi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0299

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
268

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

Cotesta amenità del sito può far nascere il sospetto, che nel
porto allegorico, rappresentato in questo marmo, siasi forse vo-
luto esprimere la spiaggia istessa del soggiorno dei beati, il
quale tal fiata ci vien dipinto, non solo come privilegiato del
sorriso della natura, ma eziandio come fornito di luoghi e di
edifizi, accomodati alla dimora ed ai sollazzi dei fortunati
che vi abitavano. Tanto, per esempio, sembra dirsi dall' autore
dell' antico dialogo intitolato 'Accodo;, in cui leggiamo : « Quelli
che in vita furono dal buon Genio ispirati, hanno stanza nelle
sedi dei giusti, dove propizie stagioni profondono tutte le spe-
cie dei frutti; dove corrono rivi di purissime acque, ed una
eterna primavera smalta i prati di fiori: colà si trovano e trat-
tenimenti di filosofi, e teatri di poeti, e cori che muovono
in giro, e musici concenti, e lauti banchetti, e conviti non a
prezzo imbanditi: quivi una schietta contentezza ed una vita
dilettosa si gode» \ Se non che, riesce malagevole il giudicare
qual sorte di luogo marittimo sia ritratto in questo marmo,
anche per la ragione, che di esso non abbiam che una parte,
la quale certamente è piccola cosa in confronto di ciò che dee
mancare al sarcofago. Basti dunqne lo avere accennato quel-
l'idea soltanto come cosa possibile ; mentre a migliore occasione
convien rimettere il chiamarla a disamina.

Lo stile di questa scultura sembra attribuirne il lavoro al
secolo terzo dell' era nostra.

Resta soltanto il sarcofago esistente nel palazzo della E. F.
di s. Pietro in via di Aracoeli n.° 1, che diamo alla tav, IV
n. 3. Misura questo metri 2 in lunghezza, ed è intero, quan-

1 Offoi; fiiv oùv iv rù £«v Sai'fiwv ayaSoj jVf7Tveuo"sv, eJj ròv tÙv suVe-
(3ù> X"?0'' ""'■'^"v'a.i ' è'vSa à'SovOi jxjv xpu.i Tiayy.à.ptTOU •yovrs fipu'ouai ' Trvyaì
St ùSdzov y.a.Sapùv 'pioutri, 7ravroìoi Ss A£if/.ùvs; à'vSein iroixi'Xoi; iapitoutrOI'
Siax^i(3ai Si (flXoavfay, y.aù Scarpa Trotyrùv, y.cù xt/xXioi x°f0') lta' fouo'ixa
àxouff/^aTa, cubato ma' ts sùjXsXrj^ v.où eiXarrivat a.vroyoprtyTiTOt, y.aì ày.r)pccTO<;

aVj7n'a, "ai ij5sìa Si'aixa. (cap. 20 p. 164, ed. Fischer.).
 
Annotationen