Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI Artikel:
Castellani, Augusto: Due antiche forchette di argento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0131

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

121

produssero un altro arnese dello stesso genere , un manico di
eucchiajo in argento, coperto di ruggine veneranda , e sempre
di quel modello che sembra fosse usuale nelle antiche posate,
cioè a dire, coll'estremità del manico foggiata a piede di ca-
priolo. Al n. 5 dell'annessa tavola se ne vegga il disegno.

E qui mi cade in acconcio di ricordare, die nella bella
esposizione storica aperta in Milano , che tanto fa onore alla
egregia Commissione che vi soprintende, ho testé veduto un'ac-
colta di ben sette forchette antiche di bronzo, a tre e quattro
punte, appartenenti al sig. Alfonso Garavaglia: ma non le ho
esaminate abbastanza per far congettura sul tempo di loro
fabbricazione , ne potei avere notizia intorno alla loro prove-
gnenza.

Per tutte le indicate circostanze rassicurato appieno sul conto
della prima forchetta capitolina, panni opportuno d'insistere al-
quanto sulle conseguenze della nostra scoperta. In primo luogo
io credo che debba rivendicarsi la fede di quella pubblicata
dal Caylus — che la dice ritrovata sull'Appia — la quale forse
troppo leggermente venne presa in sospetto. Io 1' ho fatta dise-
gnare nell'annessa tavola, sotto il n. 4. Essendo questa di fattura
lauto simile alle altre due, ma più specialmente alla prima ca-
pitolina; ed essendo comparsa in un tempo che l'antico modello di
cotesto arredo da tavola non dovea essere neppur conosciuto, qual
mai ragione si potrebbe addurre per sospettare ch'ella sia opera
dei tempi moderni ? Uniamoci dunque piuttosto al conte di Caylus
nello encomiare il buon gusto degli antichi il quale anche
agli oggetti del piìi comune uso domestico seppe dare un garbo
ed una grazia, che pur troppo in quelli corrispondenti di odierna
fattura il più delle volte non si ritrova.

In secondo luogo io sono d' avviso non potersi oramai so-
stenere, che 1' uso della forchetta da tavola incominciasse presso

1 Lue. cil. i>a.s*. 312.
 
Annotationen