Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI article:
Vespignani, Virginio; Visconti, Carlo Ludovico: Antica sala da recitazioni, ovvero auditorio scoperto fra le ruine degli orti mecenaziani, sull'Esquilino
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0157

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

141

clinato. Il secondo partito fu prescelto ; ed è perciò che nel si-
nistro lato dell' edilizio si trova una discesa, consistente di due
branche inclinate (tav. XI fig. 2:') , le quali ebbero un pavi-
mento di mattoncelli commessi a spinapesce, od a spica, lavoro
denominato dagli antichi opus spicatum (tav. XIV, XV fig. 3a).
I muri laterali di questa doppia discesa son costruiti dello
stesso genere di reticolato poco sopra descritto, ed erano in ori-
gine intonacati di stucco bianco , di cui restano qua e là
moltissimi brani. Per cotesta discesa entravasi lateralmente
nella terza sezione della sala: il vano della porta si ravvisa
benissimo, e conserva la sua soglia di marmo, quantunque in
appresso venisse ostruito con muramento di pessima costruzione.
Dirimpetto a questa porta se ne apre un' altra, la quale mette
in alcuni luoghi attenenti al destro lato della sala istessa, ed
in una specie di ambulacro, o coiridojo, aderente al lato
posteriore di essa. Nel mezzo di detto lato eravi una terza
porta, ed anche questa venne chiusa, ma molto anteriormente
all'altra, siccome apparisce dalla qualità dell'opera, muratoria.

È poi notabile al sommo la circostanza, che la fab-
brica si trovi incastrata nelle mura serviane, le quali furono
a bella posta tagliate obliquamente per darle luogo (tav. XI
fig. la); in guisaehè l'edificio giace parte dentro e parte fuori
del vetusto ricinto della città. Ne riman fuori, cioè, per la mas-
sima parte, la terza sezione della sala coi luoghi aderenti ;
mentre 1' emiciclo coi gradi, e la sezione intermedia, giacciono
per intero al di qua delle mura, e nel terrapieno di esse. La
quale situazione singolare dell' edilìzio non può non avere de-
terminato la sua particolare disposizione.. Perocché contro del
terrapieno fu voltata opportunamente la parte incurvabili adatta
a far forza; e similmente, per resistere alle spinte laterali del
terreno, servirono egregiamente le nicchie aperte d'ambo i lati
nelle grosse muraglie : laddove in tutta la porzione che rimase al
di fuori si notano e muri men gagliardi, ed una conformazione
di fabbrica meno acconcia a sorreggere lateralmente.
 
Annotationen